Vita / Ci rivedremo
E’ una splendida giornata di primavera, il cinguettio di due uccellini che saltano da un ramo all’altro richiama la mia attenzione, li osservo divertita e ammiro con orgoglio il mio piccolo giardino: il prato di un verde intenso, il roseto già pieno di boccioli e il pesco in fiore. Ho voglia di uscire, di andare a fare una lunga ... - LEGGI TUTTO
Fra storie e memorie
'Nostra madre Terra'
Orizzonte Europa
Nostro padre Dante
Noi Mediterraneo
Tradizioni e leggende
Sui sentieri della vita
L'Italia per il mare
Oltre le frontiere
Support «Italia Italy»
Enjoy Italy / Allure, richness and charm of the Lombard lakes
Let Lombardy’s lakes take your breath away with their allure, richness and charm.
Lake Garda is the perfect sport for an unforgettable stay, for trying your hand at water sports or for relaxing under the sun on the little characteristic beaches found along the lake’s shores. You can also set out and discover spectacular places on one of the itineraries “Navigazione Lago di Garda” offers. Board boats and enjoy unlimited travel along the lower part of the lake, fron one bank to the other, between the two ports at Gargnano and Torri. Be sure ...
Leggi tutto: Enjoy Italy / Allure, richness and charm of the Lombard lakes
Ucraina: sangue e lacrime, la carezza di Francesco
Agli accorati appelli alla pace e al dolore per la martoriata Ucraina papa Francesco unisce una struggente lettera ricordando lacrime e sangue di ogni giorno, un dolore sconfinato che si unisce al dolore di un popolo “nobile e martire” spietatamente aggredito. A nove mesi dall’attacco russo a Kyiv e a novant’anno dal genocidio ucraino scatenato da Stalin, Francesco scrive:
«Sulla vostra terra, da nove mesi, si è scatenata l’assurda follia della guerra. Nel vostro cielo rimbombano senza ...
Leggi tutto: Ucraina: sangue e lacrime, la carezza di Francesco
Da Raffaello a Parmigianino, il Rinascimento a Bologna
L’arrivo a Bologna del Ritratto di Giulio II di Raffaello dalla National Gallery di Londra è stato il punto di partenza per lo sviluppo del progetto espositivo: “Giulio II e Raffaello. Una nuova stagione del Rinascimento a Bologna”, a cura di Daniele Benati, Maria Luisa Pacelli ed Elena Rossoni, alla Pinacoteca Nazionale sino al 5 febbraio.
Tra i capolavori della ritrattistica rinascimentale, effige di uno degli uomini più influenti del suo tempo, l’opera è ...
Leggi tutto: Da Raffaello a Parmigianino, il Rinascimento a Bologna
Italia solidale: dinamico gruppo per i bimbi Angelman
Un lungo e quotidiano impegno per donare un futuro diverso ai bambini affetti dalla Sindrome di Angelman. L’Italia della solidarietà, fra i mille volti, ha anche quello dell’associazione di volontari che si occupano dei piccoli che non possono parlare, hanno difficoltà a camminare, apprendono con molta difficoltà, soffrono di epilessia, spesso non riescono a dormire, hanno perciò bisogno di assistenza continua. Il loro destino può cambiare e le speranze crescono con la ricerca. Recenti scoperte alimentano concrete ...
Leggi tutto: Italia solidale: dinamico gruppo per i bimbi Angelman
Florence, "Gli Uffizi": an encounter with great Western art
«An everlasting wonder» is "Gli Uffizi", the great Western art gallery in Florence. The gallery entirely occupies the first and second floors of the large building constructed between 1560 and 1580 and designed by Giorgio Vasari. It is famous worldwide for its outstanding collections of ancient sculptures and paintings (from the Middle Ages to the Modern period). The collections of paintings from the 14th-century and Renaissance period include some absolute masterpieces: Giotto, Simone Martini, Piero della Francesca, Beato Angelico, Filippo ...
Leggi tutto: Florence, "Gli Uffizi": an encounter with great Western art
L'Italia nel mondo con «Le radici e le ali» di Palmerini
Le radici e le ali di Goffredo Palmerini, One Group Edizioni, è una raccolta di storie, annotazioni e curiosità sulla più bella Italia nel mondo. Un caleidoscopio di personaggi, fatti ed eventi culturali che raccontano la nostra comunità all’estero, alcune interessanti singolarità dell’Abruzzo e perle di quel grande scrigno d’arte e tradizioni suggestive della intrigante provincia italiana. Molti gli argomenti, che spaziano dalla cultura all’arte, dall’emigrazione a personaggi illustri, dai grandi eventi tenutisi in Abruzzo e nel resto d’Italia alle attività delle comunità abruzzesi nel mondo. Tutti con un filo rosso che li lega.
Mario Fratti, drammaturgo e già professore emerito della Columbia University di New York, scrive tra l’altro nella sua Presentazione al volume Le radici e le ali. E’ la sintesi di una vita. Seguo da anni con intenso interesse ...
Leggi tutto: L'Italia nel mondo con «Le radici e le ali» di Palmerini
Con Vega Italia all’avanguardia nella ricerca spaziale
L’Italia è all’avanguar- dia nella ricerca spaziale e fra i gioielli tecnologici realizzati nel nostro paese e poi fatti propri dall’Agenzia Spaziale Europea (Ase) c’è il lanciatore Vega, un vettore satellitare di generazione avanzata costruito negli stabilimenti Avio di Colleferro, in provincia di Roma. Sono già parecchi i lanci effettuati con Vega dal Centro spaziale europeo di Kourou nella Guyana francese e ora l’Italia è uno dei pochissimi stati in grado di realizzare un lanciatore completo.
«Vega è un lanciatore per satelliti di piccole dimensioni - spiegano i responsabili del progetto italiano - che ...
Leggi tutto: Con Vega Italia all’avanguardia nella ricerca spaziale
La vita non è un sogno: «Lamento per il Sud»
Nostalgia e sdegno, amore e dolore, dolci rievocazioni e profonda rabbia percorrono Lamento per il Sud di Salvatore Quasimodo (Modica-Ragusa 1901 – Napoli 1968). Il poeta siciliano vive a Milano e non vorrebbe ritornare nella sua terra, dove troverebbe miseria e criminalità. Gli resta l’eco di una terra splendida e densa di storia e di ricordi, ma il pessimismo prevale e la conclusione è amara: “Più nessuno mi porterà nel Sud”. La lirica Lamento per il Sud è la prima delle nove poesie di Quasimodo composte fra il 1946 e il 1948 e ...
Italia, dai romantici inglesi all’italiamania ungherese
poeta inglese (1788-1824)
Bella, selvaggia e affascinante era considerata l’Italia dai poeti inglesi della seconda generazione romantica (Byron, Shelley, Keats). Una terra sprigionante pathos in ogni angolo, nel solco dell’immaginario collettivo anglosassone che considera il Bel Paese luogo di forti passioni, emozioni pure, sensazioni coinvolgenti, terra di corruzione e di libertinismo, violenze assurde e oscuri intrighi. Byron, Shelley, Keats soggiornarono a lungo in Italia e ...
Leggi tutto: Italia, dai romantici inglesi all’italiamania ungherese
«Book Crossing», libri in libertà per una cultura diffusa
Le vie dei libri sono infinite e, mentre si assiste a un calo dell’editoria cartacea, si aprono nuove strade per i volumi tradizionali che da millenni hanno accompagnato l’umanità. E’ in forte espansione il BookCrossing, una pratica nata negli Stati Uniti e ora in crescita anche in Italia, nota anche come Libri in libertà, Passalibro, Giralibri o semplicemente BC, sigla di BookCrossing. Nel disorientamento personale o collettivo di un’epoca inquieta, una bussola capace di guidare verso orizzonti più tranquilli è ...
Leggi tutto: «Book Crossing», libri in libertà per una cultura diffusa
«Italia Italy»: cultura e bellezza salveranno il mondo
«Italia Italy - Tutto il bello del Bel Paese»: una voce per raccontare, giorno dopo giorno, l’Italia, la sua storia, le pagine di arte e poesia che ha scritto e continua a scrivere, le passioni che ha suscitato, le inquietudini di oggi, i nuovi orizzonti che si aprono a chi vive i ritmi dei tempi e delle nuove sfide. Una voce per una forte identità nazionale ed europea, per la salvaguardia di storie, culture e valori comuni, che hanno creato sviluppo e benessere. L’Italia ha risorse, intelligenze, storie e dinamicità per competere nei nuovi scenari internazionali e sviluppare l’amicizia fra i popoli.
Italia: radici antiche e sogni moderni, vivi nella quotidianità di chi lavora ...
Leggi tutto: «Italia Italy»: cultura e bellezza salveranno il mondo
Verdi, mito italiano
Uno dei simboli dell’Italia nel mondo è Giuseppe Verdi, musicista fra i più coinvolgenti di tutti i tempi, celebrato ogni anno con innumerevoli iniziative e proposto nei più prestigiosi teatri internazionali. Dopo due secoli le sue opere continuano a essere di grande attualità e a suscitare emozioni e ... - LEGGI TUTTO
Il respiro dell'arte
La nostra Europa
Italia, simboli e storia
L'Italia nel mondo
L'Italia per il futuro
I grandi poeti e l'Italia
Sguardi sul Bel Paese
Sostieni «Italia Italy»