Company Logo

INCIPIT L'inizio di ...

Memorie d’oltretomba

di François-René Chateaubriand

(Francia 1768-1848)

Sono quattro anni che, di ritorno dalla Terra Santa, acquistai vicino ad una frazione di Aulnay, nelle vicinanze di Sceaux e di Chatenay, una casa di campagna nascosta fra colline coperte di boschi. Il terreno irregolare e sabbioso intorno alla casa non era che un frutteto selvatico, all'estremità del quale c'era una piccola forra e un bosco ceduo di castagni. Questo spazio ristretto mi parve adatto a contenere le mie ampie ambizioni; spatio brevi spem longam reseces. Gli alberi che avevo piantato crescono, ma sono ancora così piccoli che sono io a fargli ombra quando mi metto fra loro e il sole. Un giorno, restituendomi quest'ombra, proteggeranno la mia vecchiaia così come io ho protetto la loro giovinezza. Li ho scelti, per quanto ho potuto, dei vari climi dove ho vagabondato; essi mi rammentano i miei viaggi e alimentano i sogni nascosti in fondo al mio cuore…

Hugo e l’Europa unita

Gli Stati Uniti d’Europa erano già nella visione lungimirante di Victor Hugo, il grande scrittore, poeta e drammaturgo, considerato il padre del Romanticismo in Francia. Quasi due secoli fa, al Congresso internazionale della pace svoltosi nel 1849 a Parigi, tenne un memorabile discorso sull’assurdità e la tragicità ... - LEGGI TUTTO

Grandi eventi

 

 

Volti del Made in Italy

Pagina dopo pagina

Brevi annunci gratuiti

Support «Italia Italy»

 

 

 

In occasione del 140° anniversario dell’accordo diplomatico tra Corea e Italia, la Fondazione Torino Musei organizza la mostra The Rabbit Inhabits the Moon, a cura di Davide Quadrio, direttore del MAO, e dalla critica e curatrice di Seoul Joanne Kim con il supporto di Anna Musini, Francesca Filisetti, Chiara Lee e freddie Murphy.

Il progetto intende favorire uno scambio interculturale ...

tra i due Paesi, in particolare rileggendo l’eredità dell’artista Nam June Paik e la sua influenza sulle generazioni future.

The Rabbit Inhabits the Moon mette insieme opere di artisti coreani contemporanei, parte della collezione NJP e opere di artisti italiani di fama internazionale, attivando un dialogo dinamico che riflette l’evoluzione del panorama culturale e artistico di entrambi i Paesi.

Il progetto è realizzato in collaborazione con il Nam June Paik Art Center di Seoul e intende coinvolgere importanti istituzioni a livello regionale e nazionale, come la Fondazione Bonotto, la GAM - Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, il Castello di Rivoli e la Fondazione CRT, la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, che ospitano nelle loro collezioni importanti opere di Nam June Paik.

Inoltre, la mostra includerà una selezione di oggetti coreani antichi appartenenti a istituzioni coreane quali il Museo d’Arte di Gwangju e il Museo di Storia di Seoul e ad altri musei d’arte asiatica in Italia e in Europa, come il Musée Guimet di Parigi e il Museo delle Civiltà (MuCIV) di Roma.

La mostra presenterà anche un variegato programma musicale e performativo ispirato al capolavoro di Nam June Paik del 1961 Symphony for 20 rooms, che coinvolgerà artisti coreani e italiani noti per la loro capacità di fondere forme d’arte tradizionali e contemporanee.

 

* THE RABBIT INHABITS THE MOON

Museo d’Arte Orientale - Via San Domenico, 11

TORINO

Fino al 30 settembre 2025

Info: tel. 011.4436932 – sito: www.motorino.it

EXPLICIT La fine di ...

Bar Sport

di Stefano Benni

(Bologna 1947-*)

… Fili d’argento si tendono tra il cielo e la terra. E’ una festa per tutti. Al Rotary pranzo gratis per i bambini poveri. Obbligatorio lo smoking.

Al bar ci scambiamo i regali. Sigari, cambiali, abbonamenti di tribuna. L’albero, decorato con krapfen e candele di motorino, lampeggia e spande intorno un calore confortante. E’ indubbiamente Natale.

Tacchino per tutti. Ai malati dell’ospedale, dentro al brodo... Al carcere, al manicomio e in caserma.  E a mezzanotte, ragazzi, un bel presentatarm a Nostro Signore.

Oggi siamo tutti uguali: soprattutto i poveri, ospiti d’onore nei discorsi dei cardinali, nelle riunioni conviviali, nei servizi dei telegiornali.

Oggi siamo tutti uguali. Il 26, però vado al Sestrière.

Buon Natale.

Tanti libri in libertà

Le vie dei libri sono infinite e, mentre si assiste a un calo dell’editoria cartacea, si aprono nuove strade per i volumi tradizionali che da millenni hanno accompagnato l’umanità. E’ in forte espansione il BookCrossing, una pratica nata negli Stati Uniti e ora in crescita anche in Italia, nota anche ... - LEGGI TUTTO

Galleria degli Artisti

Sostieni «Italia Italy»

 

 

 




Powered by Joomla!®. Valid XHTML and CSS.