Company Logo

Cara Italia, ...

INCIPIT L'inizio di ...

Orgoglio e pregiudizio

di Jane Austen

(Regno Unito 1775-1817)

E’ cosa nota e universalmente riconosciuta che uno scapolo in possesso di un solido patrimonio debba essere in cerca di moglie.

E benché poco sia dato sapere delle vere inclinazioni e dei proponimenti di chi per la prima volta venga a trovarsi in un ambiente sconosciuto, accade tuttavia che tale convinzione sia così saldamente radicata nelle menti dei suoi nuovi vicini da indurli a considerarlo fin da quel momento legittimo appannaggio dell’una o dell’altra delle loro figlie…

Generazione Erasmus

L’Europa è nata dai pellegrinaggi medioevali, secondo il poeta tedesco Goethe, ma oggi vive e si sviluppa grazie a scelte lungimiranti che riassumono i valori di una lunghissima tradizione. I giovani della Generazione Erasmus, che viaggiano e studiano in paesi diversi, sono un valore per l'Europa, come le ... - LEGGI TUTTO

Grandi eventi

Volti del Made in Italy

Pagina dopo pagina

Brevi annunci gratuiti

Support «Italia Italy»

 

 

 

Sulle note struggenti di un violino Stradivari è scattata in Tomas la decisione di legarsi per sempre a Gerda. Nel capolavoro di Thomas Mann, I Buddenbrook. Decadenza di una famiglia, il fascino della terza discendenza della celebre saga è legato anche alla musica di uno Stradivari, prima promesso e poi agile fra le mani della misteriosa e affascinante signora della borghesia mercantile nella Lubecca del XIX secolo.

I violini Stradivari, una delle realtà più affascinanti dell’artigianato italiano e uno dei simboli del nostro Paese nel mondo, hanno segnato la storia non solo della musica: sono presenti nella letteratura ...

e nell’arte intrecciando amori e passioni, sogni e ambizioni.

L’Italia, con la grande tradizione musicale, è la patria del violino, e Cremona ha il primato nella tradizione liutaia. Cremonese è il celeberrimo Antonio Stradivari e cremonesi sono il maestro Nicola Amati e il grande Giuseppe Guarnieri del Gesù. Nella cittadina lombarda è tuttora presente il Consorzio Liutai "A. Stradivari", sorto nel 1996 con l’obiettivo di promuovere e valorizzare la liuteria contemporanea cremonese, che opera nel rispetto della tradizione artigianale. Il Consorzio comprende una sessantina di maestri liutai della città e della provincia e ha messo in campo anche il marchio "Cremona Liuteria" per verificare costantemente l’autenticità degli strumenti.  

I primi violini si incontrano fra i menestrelli delle regioni alpine alla fine del XV secolo, quando solitamente eseguono musica da ballo. Nel secolo successivo sono presenti in molti gruppi di ebrei sefarditi, particolarmente in Lombardia, e poi nell’Europa del nord e quindi nella musica folk europea, americana e anche asiatica.

La perfezione nella realizzazione di questi strumenti si raggiunge con i liutai cremonesi e soprattutto con Antonio Stradivari. Formatosi alla scuola di Nicola Amati, presto si avviò per una sua strada autonoma, modificando struttura e materiali delle sue produzioni e realizzando una vernice per alcuni versi ancora misteriosa nella sua composizione. Per i suoi strumenti preferì utilizzare legno di abete rosso maschio, che sceglieva direttamente nei boschi della Val di Fiemme in Trentino. Si ritiene che abbia realizzato oltre 1.100 strumenti, di cui una metà ancora esistenti in prestigiose collezioni pubbliche e private. Collezioni di violini sono in possesso del re di Spagna, nella raccolta dello zar Alessandro II di Russia che col comunismo passò allo Stato, presso la Nippon Music Foundation di Tokyo, nella U.S. Library of Congress degli Stati Uniti, nella collezione Cherubini alla Galleria dell'Accademia di Firenze e in tanti altri siti di prestigio, oltre che nel Museo Stradivari di Cremona. Artigiano versatile, Stradivari produsse non solo violini, ma anche viole, violoncelli, liuti, arpe, chitarre, tiorbe, mandole e mandolini.

I più abili violinisti hanno suonato e ambiscono suonare uno Stradivari e la preziosità degli strumenti ha portato le valutazioni degli storici violini italiani a cifre astronomiche. Numerose e di forte coinvolgimento le composizioni per violino, che hanno impegnato Beethoven e Schubert, Schumann e Brahams, Grieg e Debussy, Puccini e Paganini, Cherubini e Respighi, e un’interminabile schiera di altri musicisti. Con le loro melodie raccontano ogni risvolto dell’anima trasmesso con il fascino struggente di un violino della grande tradizione italiana. (Felice d’Adamo)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

EXPLICIT La fine di ...

Il partigiano Johnny

di Beppe Fenoglio

(Alba-Cuneo 1922-1963)

… Pierre bestemmiò per la prima ed ultima volta in vita sua. Si alzò intero e diede il segno della ritirata. Altri camion apparivano in serie dalla curva, ancora qualche colpo sperso di mortaio, i partigiani evacuarono la montagnola lenti e come intontiti, sordi agli urli di Pierre. Dalle case non sparavano più, tanto erano contenti e soddisfatti della liberazione. Johnny si alzò col fucile di Tarzan ed il semiautomatico… Due mesi dopo la guerra era finita.

Galleria degli Artisti

Tra vigile e vigilia

Nel viaggio tra le parole italiane alla ricerca del senso perduto oggi ho scelto di partire da una pagina del vocabolario di latino, in cui si trovano le parole legate al verbo vìgeo/vigère. Si tratta di un verbo intransitivo, cioè tale che, per completare il suo significato, non richiede nessun elemento lessicale aggiuntivo ... - LEGGI TUTTO

Sostieni «Italia Italy»

 

 

 




Powered by Joomla!®. Valid XHTML and CSS.