Company Logo

Cara Italia, ...

INCIPIT L'inizio di ...

Orgoglio e pregiudizio

di Jane Austen

(Regno Unito 1775-1817)

E’ cosa nota e universalmente riconosciuta che uno scapolo in possesso di un solido patrimonio debba essere in cerca di moglie.

E benché poco sia dato sapere delle vere inclinazioni e dei proponimenti di chi per la prima volta venga a trovarsi in un ambiente sconosciuto, accade tuttavia che tale convinzione sia così saldamente radicata nelle menti dei suoi nuovi vicini da indurli a considerarlo fin da quel momento legittimo appannaggio dell’una o dell’altra delle loro figlie…

Generazione Erasmus

L’Europa è nata dai pellegrinaggi medioevali, secondo il poeta tedesco Goethe, ma oggi vive e si sviluppa grazie a scelte lungimiranti che riassumono i valori di una lunghissima tradizione. I giovani della Generazione Erasmus, che viaggiano e studiano in paesi diversi, sono un valore per l'Europa, come le ... - LEGGI TUTTO

Grandi eventi

Volti del Made in Italy

Pagina dopo pagina

Brevi annunci gratuiti

Support «Italia Italy»

 

 

 

L’evento nautico più importante per l’Italia è il Salone Internazionale di Genova. Con un’ampia esposizione in acqua, dai più piccoli natanti ai superyacht, e una completezza merceologica senza pari, il Salone è il punto di riferimento mondiale per l'industria nautica e per tutti i diportisti.

Chi visita il Salone Nautico può vivere in prima persona la passione per il mare e per gli sport acquatici, provando le barche e partecipando a numerose attività speciali. Si possono ammirare più di mille barche appartenenti alle quattro tradizionali aree: vela, motori fuoribordo e gommoni, powerboat e motoryacht. Le ultime novità della nautica nazionale e internazionale sono presentate lungo un percorso rinnovato con nuovi pontili e aree riservate. E ancora, sei giorni di Sea Experience durante i quali provare in ...

mare aperto le ultime novità o lasciarsi coinvolgere da sfide ed eventi organizzati per intrattenere i visitatori. Moltissime anche per gli appassionati di subacquea, nuoto, canottaggio, canoa e windsurf. Tutto questo con un’accoglienza di alta qualità, resa possibile dalla rinnovata partnership con Eataly, in un contesto unico: Genova, con le sue bellezze artistiche e gli eventi che animeranno la città.

Organizzato da Fiera di Genova in partnership con l’Ucina, l’Unione cantieri industrie nautiche e affini, rappresenta un connubio perfetto tra business e aggiornamento, cultura del mare, sport e spettacolo. «Si punta a un Salone completamente rinnovato - spiegano gli organizzatori - che esprima la voglia di rilancio e di riaffermazione come la più importante kermesse europea del settore. Un obiettivo da raggiungere nell’arco di tre anni che ha nella forte vocazione internazionale il suo primo punto di riferimento. In quest’ottica, a partire dall’ultima edizione, vengono ospitati i principali buyer internazionali che nel Salone di Genova trovano il luogo ideale, al centro del Mediterraneo, per creare la loro rete di relazioni e per poter toccare con mano il meglio della produzione nautica italiana. Il formato espositivo riprende alcuni punti di forza generalmente apprezzati, a partire dallo spostamento del baricentro verso il mare, con la possibilità di effettuare facilmente le prove a mare e di avere molte più barche in acqua, più belle da vedere e anche meno costose da esporre. Grande attenzione è dedicata al mondo della vela, che ha una nuova casa, il Sailing World. Un’area più estesa rispetto al passato che comprende l’intera darsena interna per esporre fino a 120 barche in acqua e oltre seimila mq di spazi a terra, lungo le banchine e sotto la tensostruttura, dove possono esporre oltre ai cantieri e all’accessoristica velica, anche gli operatori del charter, della vela sportiva, del turismo nautico e della portualità, così come scuole vela e federazioni. Grande attenzione è rivolta anche alla ristorazione di qualità: novità assoluta dell’ultima edizione è stato il Food and Beverage Court, una piazza che ospita il meglio dell’enogastronomia made in Italy, con operatori di altissimo livello. In generale ci si focalizza molto anche sui miglioramenti dei servizi dedicati a operatori e visitatori per rendere più facile e più piacevole la permanenza al Salone.

L’anima del nuovo corso del Salone conta poi su un forte investimento nella valorizzazione del made in Italy. L’Italia è oggettivamente tra i luoghi migliori al mondo per il turismo nautico: il Salone genovese può rappresentarne la capitale e il primo veicolo per promuoverlo e farlo conoscere a un pubblico sempre più internazionale. L’eccellenza italiana ha certamente un punto di forza ideale nella nautica, da sempre sviluppatasi all’insegna della qualità e di una lontana tradizione. Al pari di settori come la moda, il design, l’enogastronomia, i gioielli, l’arte e l’architettura, ha tutte le carte in regola per rafforzarsi come motore di sviluppo dell’economia all’insegna della qualità made in Italy».

La nascita del Salone Nautico Internazionale risale a gennaio del 1962, quando si tenne una piccola esposizione su un’area di 30mila metri quadrati per un pubblico limitato. Dal 1966 l’evento è organizzato in collaborazione con l’Ucina. In oltre mezzo secolo di attività il Salone Nautico si è conquistato la leadership mondiale grazie a una straordinaria completezza merceologica e all’unicità delle sue strutture espositive: 100mila metri quadrati di specchio acqueo e oltre 200mila metri quadrati di spazi a terra, tra padiglioni e superfici all’aperto in un contesto altamente spettacolare all’ingresso del porto di Genova.

 

EXPLICIT La fine di ...

Il partigiano Johnny

di Beppe Fenoglio

(Alba-Cuneo 1922-1963)

… Pierre bestemmiò per la prima ed ultima volta in vita sua. Si alzò intero e diede il segno della ritirata. Altri camion apparivano in serie dalla curva, ancora qualche colpo sperso di mortaio, i partigiani evacuarono la montagnola lenti e come intontiti, sordi agli urli di Pierre. Dalle case non sparavano più, tanto erano contenti e soddisfatti della liberazione. Johnny si alzò col fucile di Tarzan ed il semiautomatico… Due mesi dopo la guerra era finita.

Galleria degli Artisti

Tra vigile e vigilia

Nel viaggio tra le parole italiane alla ricerca del senso perduto oggi ho scelto di partire da una pagina del vocabolario di latino, in cui si trovano le parole legate al verbo vìgeo/vigère. Si tratta di un verbo intransitivo, cioè tale che, per completare il suo significato, non richiede nessun elemento lessicale aggiuntivo ... - LEGGI TUTTO

Sostieni «Italia Italy»

 

 

 




Powered by Joomla!®. Valid XHTML and CSS.