Company Logo

Vita / Ci rivedremo

E’ una splendida giornata di primavera, il cinguettio di due uccellini che saltano da un ramo all’altro richiama la mia attenzione, li osservo divertita e ammiro con orgoglio il mio piccolo giardino: il prato di un verde intenso, il roseto già pieno di boccioli e il pesco in fiore. Ho voglia di uscire, di andare a fare una lunga ... - LEGGI TUTTO

Grandi eventi

Cara italia, ...

Volti del Made in Italy

Pagina dopo pagina

Brevi annunci gratuiti

Support «Italia Italy»

 

 

 

L’Unione Europea nelle sue istituzioni sintetizza storia, valori, diritti conquistati nel corso dei secoli a costo di enormi sacrifici. Nonostante la Brexit, le difficoltà per una maggiore integrazione fra i 27 paesi e il difficile cammino per la realizzazione degli Stati Uniti d’Europa, l’Unione rappresenta un modello unico di collaborazione fra storie diverse spesso in lotta fra loro, tradotte in istituzioni che esprimono una forte democrazia solidale.

La particolare realtà dell’Unione Europea ha portato alla creazione di un sistema istituzionale articolato e ...

rispondente al principio dell’integrazione nel rispetto delle diverse identità.

Le principali istituzioni europee sono:

Consiglio europeo: costituito dai leader politici a livello nazionale ed europeo, fissa le priorità generali dell’Unione, ma non ha potere legislativo.

Parlamento europeo: eletto direttamente da tutti i cittadini europei ogni cinque anni, elabora le politiche e le leggi che si applicano in tutti i Paesi. Il numero di eurodeputati per ogni paese è calcolato in funzione della popolazione: il Trattato di Lisbona stabilisce che nessun paese può avere meno di 6 o più di 96 deputati. Le riunioni dell'intero Parlamento si svolgono a Strasburgo (Francia) e a Bruxelles (Belgio); Lussemburgo è la sede degli uffici amministrativi.

Commissione europea: rappresenta l’Europa nel suo complesso, propone i nuovi atti legislativi e vigila perché le norme approvate dal Parlamento vengano attuate dai singoli Stati; vi membri sono nominati dai governi nazionali.

Consiglio dell’Unione Europea: rappresenta i governi dei singoli Stati e difende gli interessi nazionali; la presidenza è affidata a rotazione agli Stati membri.

Corte di giustizia: fa rispettare il diritto europeo.

Corte dei conti: verifica il finanziamento delle attività dell’Unione Europea.

Altri organismi comunitari e con funzioni specializzate sono la Banca centrale europea,  la Banca europea degli investimenti, il Comitato economico e sociale europeo, il Comitato delle regioni, il Mediatore europeo, il Garante europeo per la protezione dei dati, l’Ufficio delle pubblicazioni, l’Ufficio europeo di selezione del personale, la Scuola europea di amministrazione, il Servizio europeo per l’azione esterna, agenzie specializzate e organi decentrati che svolgono compiti tecnici, scientifici e di gestione. (Anna Ferrero)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Galleria degli Artisti

Verdi, mito italiano

Uno dei simboli dell’Italia nel mondo è Giuseppe Verdi, musicista fra i più coinvolgenti di tutti i tempi, celebrato ogni anno con innumerevoli iniziative e proposto nei più prestigiosi teatri internazionali. Dopo due secoli le sue opere continuano a essere di grande attualità e a suscitare emozioni e ... - LEGGI TUTTO

Sostieni «Italia Italy»

 

 

 




Powered by Joomla!®. Valid XHTML and CSS.