Company Logo

INCIPIT L'inizio di ...

Risorgimento senza eroi

di Piero Gobetti

(Torino 1901-1926)

Il Risorgimento italiano è ricordato nei suoi eroi. In questo libro mi propongo di guardare il Risorgimento contro luce, nelle più oscure aspirazioni, nei più insolubili problemi, nelle più disperate speranze: Risorgimento senza eroi. Il dramma del Risorgimento è nei tormenti della sua preparazione e della sua mancata preparazione. È materia per quelli che si sono scelta la parte dei precursori, dei disperati lucidi, dei vinti che non avranno mai torto perché nel mondo delle idee sanno far rispettare le distanze anche ai vincitori delle sagre di ottimismo. La storia è infallibile nel vendicare gli esuli, i profeti disarmati, le vittime delle allucinazioni collettive…

Hugo e l’Europa unita

Gli Stati Uniti d’Europa erano già nella visione lungimirante di Victor Hugo, il grande scrittore, poeta e drammaturgo, considerato il padre del Romanticismo in Francia. Quasi due secoli fa, al Congresso internazionale della pace svoltosi nel 1849 a Parigi, tenne un memorabile discorso sull’assurdità e la tragicità ... - LEGGI TUTTO

Grandi eventi

Volti del Made in Italy

Pagina dopo pagina

Support «Italia Italy»

 

 

 

 Il sogno di cambiare il proprio destino ha accompagna- to i disperati di ogni epoca. Oggi assistiamo a scenari diversi, ma un secolo fa eravamo noi a cercare fortuna in altri paesi, soprattutto in ...

America. Tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento numerosi italiani emigrarono negli Stati Uniti e sbarcarono a Ellis Island accanto alla Statua della Libertà. Oggi un museo ricorda quegli arrivi e l’elenco di milioni di migranti è messo a disposizione dalla Fondazione Ellis Island.

Ellis Island è una piccolissima isola nella baia di New York e tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento è stato il più importante punto di accesso per chi emi-

grava negli Stati Uniti. All’ombra della Statua della Libertà il Governo americano creò una stazione federale per l’immigrazione, aperta nel 1892 e chiusa definitivamente nel 1954. In questo periodo vi approdarono oltre 12 milioni di stranieri, solo nel 1907 gli arrivi furono oltre un milione. Il flusso si attenuò notevolmente dopo il 1924, quando furono fissate le quote di ingresso e dall’Italia non potevano giungere più di 7.400 persone ogni anno.

Dopo lo sbarco gli immigrati dovevano presentare i documenti di viaggio e le informazioni sulla nave che li aveva portati a New York. I medici del Servizio Immigrazione controllavano ogni persona e contrassegnavano sulla schiena con un gesso coloro che dovevano essere sottoposti a un ulteriore esame per accertarne le condizioni di salute: PG indicava una donna incinta, K chi aveva problemi di ernia, X chi mostrava problemi mentali... Se le carte erano in regola e le condizioni di salute buone in poche ore veniva accordato l’ingresso. Se, invece, gli immigrati presentavano problemi di salute, erano anziani, incapaci di sostenersi e non avevano nessuno che potesse occuparsi di loro, venivano rimbarcati sulla stessa nave che li aveva portati in America.

Oggi i discendenti di quella folla sconfinata di immigrati costituiscono circa la metà del popolo statunitense. Una delle maggiori attrazioni di Ellis Island è l’Honor wall, un muro che riporta, inciso su pietra, il nome di oltre 700mila emigranti transitati per Ellis Island: un gesto di gratitudine degli Stati Uniti verso chi ha contribuito alla crescita della terra di adozione. (F.d'A.)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

EXPLICIT La fine di ...

La metamorfosi

di Franz Kafka

(Repubblica Ceca 1883-1924)

… Divenuti sempre più silenziosi e comprendon dosi quasi inconsciamente a occhiate, pensavano che sarebbe stato tempo fra poco di cercare per lei un bravo marito.

E fu per loro come una conferma ai nuovi sogni e alle loro buone speranze, quanto alla fine del tragitto la figlia si levò per prima in piedi, stirando il suo giovane corpo.

Tanti libri in libertà

Le vie dei libri sono infinite e, mentre si assiste a un calo dell’editoria cartacea, si aprono nuove strade per i volumi tradizionali che da millenni hanno accompagnato l’umanità. E’ in forte espansione il BookCrossing, una pratica nata negli Stati Uniti e ora in crescita anche in Italia, nota anche ... - LEGGI TUTTO

Galleria degli Artisti

Brevi annunci gratuiti

Sostieni «Italia Italy»

 

 

 




Powered by Joomla!®. Valid XHTML and CSS.