Company Logo

Cara Italia, ...

Accadde oggi ...

L'ITALIA NELLA STORIA

* 27 settembre 1557: disastrosa alluvione di Palermo con più di settemila vittime.

* 27 settembre 1915: la nave da battaglia Benedetto Brin viene affondata nel porto di Brindisi e muoiono oltre 400 marinai.

* 27 settembre 1940: firma del Patto Tripartito tra l’Italia fascista, la Germania nazista e l’Impero giapponese.

* 27-30 settembre 1944: Quattro Giornate di Napoli, insurrezione contro l’occupazione nazista.

INCIPIT L'inizio di ...

Psycho

di Robert Bloch

(Stati Uniti 1917-1994)

Norman Bates udì il rumore e ne rimase sconvolto.

Sembrava che qualcuno stesse picchiando contro il vetro della finestra.

Sollevò la testa, di scatto, pronto ad alzarsi, e il libro gli scivolò di mano, in grembo.

Poi si rese conto di che cosa era: soltanto pioggia. Pioggia del tardo pomeriggio che batteva, di traverso, contro i vetri del salotto.

Norman non si era accorto che aveva incominciato a piovere, che era calato il crepuscolo. Ma ora faceva piuttosto scuro, nel salotto, ed egli allungò un braccio per accendere la lampada prima di riprendere la lettura…

Costruisce i sogni

Per il Time è fra le cento personalità più influenti al mondo, le sue opere sono presenti in numerosi Paesi, la sua attività è intensa e tanti sono i suoi progetti realizzati o in cantiere. Non ultimo il progetto per il nuovo ponte di Genova, un dono alla sua città cui è molto legato, pur sentendosi e ... - LEGGI TUTTO

Grandi eventi

Volti del Made in Italy

Pagina dopo pagina

Brevi annunci gratuiti

Support «Italia Italy»

 

 

 

Il Ministero degli Affari Esteri e la Cooperazione Internaziona- le, in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, sono impegnati per la diffusione della lingua italiana all’estero. Alla Farnesina fanno sapere che «l’Italiano è la quarta lingua più studiata al mondo, l’ottava più usata su Facebook, con un bacino potenziale di interessati di 250 milioni di persone. Molti sono gli italofoni influenti nei diversi paesi, che contribuiscono a un capitale di reputazione legato alla cultura, alla lingua e al turismo. La rete di promozione culturale e linguistica dell’Italia è presente in più di 250 città al mondo, ma perché possa essere utilizzata al ...

meglio occorre aumentare la consapevolezza della sua importanza anche presso gli italiani stessi».

L’Italiano è la lingua più studiata al mondo dopo inglese, francese e spagnolo. All’estero molti amano la letteratura italiana, Dante e Manzoni certo, ma anche tanti autori contemporanei. Appassionano la narrativa, la poesia, la saggistica e coinvolge la musicalità della nostra lingua. Al di là degli scambi commerciali, molti sono gli studiosi che associano immediatamente lingua italiana e cultura, che conoscono la grande lirica italiana, che studiano la nostra lingua attratti dal made in Italy, dalla moda, dall’arte e anche dalla cucina e dalla gastronomia. L’Italiano è ormai lingua veicolare anche della Chiesa, sostituendo sempre più spesso il latino, e anche al Sinodo voluto da papa Francesco era la lingua comune di vescovi e cardinali. Per Luca Serianni, docente all’università La Sapienza di Roma e autore di testi scolastici di successo, come la Grammatica italiana e la Storia della lingua italiana, a favore dell’Italiano giocano alcune percezioni tradizionalmente positive legate all’Italia, dalle bellezze artistiche e naturali al tradizionale prestigio in settori quali la moda e il design. Per Serianni non va dimenticato che nel mondo ispanico la forte affinità tra italiano e spagnolo spinge molti verso lo studio della nostra lingua, soprattutto nell’America meridionale e specialmente in Argentina; nei paesi mediterranei, dall’Albania a Malta e al nord Africa, fondamentale è stato il ruolo della televisione.

Le istituzioni impegnate per la diffusione della nostra lingua all'estero propongono di sostenere l’Italiano come una delle lingue della globalizzazione. «L’interesse crescente per la nostra lingua, la nostra cultura, la nostra storia è da promuovere tra i cittadini - sostengono - perché parte fondante dell’identità nazionale e di quella unicità che attrae turismo, risorse, investimenti, interesse internazionale. La nostra lingua racconta la nostra storia ed è il nostro futuro. Allo stesso tempo, verso l’estero, la nostra lingua è anche un potente e versatile veicolo per lo sviluppo e la crescita del Paese su tutti gli scenari internazionali. L’obiettivo è di far nascere un sussulto di coscienza nel Paese e un movimento culturale diffuso che faccia dell’Italiano una delle lingue protagoniste della globalizzazione, associato ai termini di buono, bella, pace e dialogo. Si tratta di un patrimonio che, se riconosciuto, è elemento di crescita».

I sostenitori della nostra lingua nel mondo hanno messo a punto strategie di diffusione dell’italiano all’estero e le idee emerse dagli Stati Generali sono state raccolte in un “libro bianco”: un manifesto che include gli elementi di riferimento per una politica linguistica dell’Italiano nell’era della globalizzazione. (Felice d'Adamo)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

"Italia Italy" post

«Investire nella scuola è la scelta più produttiva sia per le istituzioni sia per le famiglie. Accresce il capitale sociale del Paese. Rinunciare alla formazione, o vivere la scuola senza impegno, è spesso l’anticamera dell’emarginazione, della povertà, talvolta dell’illegalità». (Sergio Mattarella, Presidente della Repubblica Italiana, Palermo 1941-*)

EXPLICIT La fine di ...

Ettore Fieramosca

di Massino d’Azeglio

(Torino 1798-1866)

… Già l’illustre conte Napione espresse l’opinione de’ Piemontesi sul conto di costui così scrivendone: «… quel nostro Astigiano che nel famoso abbattimento di Quarrato avendo preso le armi contro la nazione italiana per i Francesi, non solo con essi divise l’onta di rimaner vinto dagli Italiani, ma, restato morto sul campo, si giudicò allora da ognun meritamente aver portata la pena della sua stoltezza, giacché per nazion forestiera avea voluto combatter contro l’onor della patria».

Ci sia permesso aggiungere che ora, per quanto di cercasse, non si troverebbe più verun imitatore di questo sciagurato.

Galleria degli Artisti

Vita / Come le stelle

La donna delle borse di plastica rigonfie da scoppiare, saliva lenta da via della Croce Rossa, il naso paonazzo già di prima mattina. Vestiva anche d’inverno un paio di fouseaux dei quali mal si riconosceva il colore originale che avrebbe potuto oscillare tra il giallo e il rosa chiaro; il capo sempre nudo, ... - LEGGI TUTTO

Sostieni «Italia Italy»

 

 

 




Powered by Joomla!®. Valid XHTML and CSS.