Company Logo

INCIPIT L'inizio di ...

Risorgimento senza eroi

di Piero Gobetti

(Torino 1901-1926)

Il Risorgimento italiano è ricordato nei suoi eroi. In questo libro mi propongo di guardare il Risorgimento contro luce, nelle più oscure aspirazioni, nei più insolubili problemi, nelle più disperate speranze: Risorgimento senza eroi. Il dramma del Risorgimento è nei tormenti della sua preparazione e della sua mancata preparazione. È materia per quelli che si sono scelta la parte dei precursori, dei disperati lucidi, dei vinti che non avranno mai torto perché nel mondo delle idee sanno far rispettare le distanze anche ai vincitori delle sagre di ottimismo. La storia è infallibile nel vendicare gli esuli, i profeti disarmati, le vittime delle allucinazioni collettive…

Hugo e l’Europa unita

Gli Stati Uniti d’Europa erano già nella visione lungimirante di Victor Hugo, il grande scrittore, poeta e drammaturgo, considerato il padre del Romanticismo in Francia. Quasi due secoli fa, al Congresso internazionale della pace svoltosi nel 1849 a Parigi, tenne un memorabile discorso sull’assurdità e la tragicità ... - LEGGI TUTTO

Grandi eventi

Volti del Made in Italy

Pagina dopo pagina

Support «Italia Italy»

 

 

 

La lunga storia d'Italia si snoda tra splendori e decadenza. Il nome Italia viene usato inizialmente nel VI secolo a.C. per indicare la zona corrispondente alla Calabria meridionale di oggi. Nel secolo successivo lo storico Antioco di Siracusa scrive un saggio sull'Italia, che nel IV secolo comprende le attuali regioni meridionali a sud di Paestum. All’inizio del III secolo a.C. comprende anche la Campania e dopo la Prima Guerra Punica giunge fino ai fiumi Arno ed Esino, tra la Toscana e le Marche.

Ai tempi di Augusto geograficamente e politicamente è simile a quella di ...

oggi. Nel 27 a.C. il primo imperatore romano divide l’Italia in undici regioni; Sicilia e Sardegna sono province esterne come il resto  dell’impero. Si fissano anche confini precisi e nel territorio dell’attuale Principato di Monaco i Romani costruiscono il Trofeo della Turbia con l'iscrizione: Huc usque Italia, abhinc Gallia (Fin qui l'Italia, da qui la Gallia). 

L’Italia è descritta da Plinio il Vecchio nel terzo libro della Naturalis Historia (77 d.C.), dove si afferma l’estensione geografica dai mari alle Alpi , con l’affermazione finale: "Questa è l'Italia sacra agli dei". Un riconoscimento ufficiale dell’Italia che comprende anche la Sicilia, la Sardegna e la Corsica si ha nel 292, quando con Diocleziano viene costituita la Diocesi Italiciana. Con la caduta dell’Impero Romano (476), Odoacre si dichiara Re d’Italia, titolo che poi passerà all’ostrogoto Teodorico quando (493) destituirà Odoacre. Nel VI secolo l’imperatore bizantino Giustiniano riconquista l’Italia che considera non una provincia, ma lasignora delle province” (domina provinciarum).

L’unità territoriale si spezza con l’arrivo dei Longobardi (568), che pongono la capitale a Pavia, mente i Bizantini hanno la capitale a Ravenna. Tra il VII e il X secolo la denominazione Italia viene limitata a una parte del territori tradizionale e troviamo al sud il Ducato d’Italia, che poi sarà il Ducato di Benevento, e la Marca d’Italia in Piemonte.

La nascita del Sacro Romano Impero, con Carlo Magno (800), porta a una organizzazione che comprende anche il Regno d’Italia. La decadenza dell’impero cristiano porta a ridurne il territorio alla Germania e all’Italia centro-settentrionale. I Comuni del nord si ribellano all’imperatore tedesco e, aiutati dal Papa e dalla Sicilia, sconfiggono Federico Barbarossa. L’autonomia rivendicata da molte città porta all’affermazione dei liberi Comuni e delle Repubbliche Marinare. Gli ultimi splendori dell’Impero si hanno con Federico II, che diventa Re d’Italia e di Sicilia, sostiene le arti e favorisce il nascere della prima letteratura italiana con la Scuola Siciliana.

Ai tempi di Dante l’Italia, oltre al significato territoriale, acquista un significato culturale e linguistico; nei secoli successivi si afferma progressivamente l’individualità storia e geografica dell’Italia ed emerge l’ansia dell’unità politica. Dal Trecento la lingua italiana si diffonde progressivamente e sostituisce il latino come lingua ufficiale dei diversi Stati italiani. L’orgoglio italiano emerge in molti eventi storici, come la Disfida di Barletta nel 1503: tredici cavalieri italiani sfidano tredici cavalieri francesi che hanno denigrato gli italiani.

Nel Seicento l’Italia è in una fase di declino con la dominazione spagnola, alla quale farà seguito la dominazione austriaca. Nel Settecento viene rilanciato il progetto di una unità politica dell’Italia e a fine secolo si manifestano i primi segni del Risorgimento. Nel 1797 a Reggio Emilia, nella la Repubblica Cispadana creata da Napoleone, viene adottata la bandiera tricolore, che poi diventerà la bandiera d'Italia. Primi segni del Risorgimento sono considerati anche la Repubblica Romana (1798) e la Repubblica Partenopea (1799).

La nascita dello Stato italiano è anticipata nel periodo napoleonico dalla Repubblica Italiana (1802) e dal Regno d’Italia (1805-1814). L’epopea risorgimentale, tra grandi passioni, moti rivoluzionari e guerre di indipendenza, porta alla nascita del Regno d’Italia il 17 marzo 1861: la capitale è Torino, il re è Vittorio Emanuele II.

Il Veneto tornerà all’Italia dopo la terza Guerra di Indipendenza (1866); Roma e il Lazio si uniranno al nuovo Stato nel 1870 e l’anno dopo Roma diventa la capitale; il Trentino, il Friuli Venezia Giulia, l’Istria e Fiume saranno italiani dopo il primo conflitto mondiale. La sconfitta nella seconda guerra mondiale comporterà la perdita dell’Istria e della Dalmazia e scatenerà la persecuzione degli italiani da parte della ex Jugoslavia con la tragedia delle foibe. La vicenda territoriale si concluderà nel 1954 con il ritorno all’Italia di Trieste. (Felice d’Adamo)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

EXPLICIT La fine di ...

La metamorfosi

di Franz Kafka

(Repubblica Ceca 1883-1924)

… Divenuti sempre più silenziosi e comprendon dosi quasi inconsciamente a occhiate, pensavano che sarebbe stato tempo fra poco di cercare per lei un bravo marito.

E fu per loro come una conferma ai nuovi sogni e alle loro buone speranze, quanto alla fine del tragitto la figlia si levò per prima in piedi, stirando il suo giovane corpo.

Tanti libri in libertà

Le vie dei libri sono infinite e, mentre si assiste a un calo dell’editoria cartacea, si aprono nuove strade per i volumi tradizionali che da millenni hanno accompagnato l’umanità. E’ in forte espansione il BookCrossing, una pratica nata negli Stati Uniti e ora in crescita anche in Italia, nota anche ... - LEGGI TUTTO

Galleria degli Artisti

Brevi annunci gratuiti

Sostieni «Italia Italy»

 

 

 




Powered by Joomla!®. Valid XHTML and CSS.