Company Logo

Cara Italia, ...

Accadde oggi ...

L'ITALIA NELLA STORIA

* 27 settembre 1557: disastrosa alluvione di Palermo con più di settemila vittime.

* 27 settembre 1915: la nave da battaglia Benedetto Brin viene affondata nel porto di Brindisi e muoiono oltre 400 marinai.

* 27 settembre 1940: firma del Patto Tripartito tra l’Italia fascista, la Germania nazista e l’Impero giapponese.

* 27-30 settembre 1944: Quattro Giornate di Napoli, insurrezione contro l’occupazione nazista.

INCIPIT L'inizio di ...

Psycho

di Robert Bloch

(Stati Uniti 1917-1994)

Norman Bates udì il rumore e ne rimase sconvolto.

Sembrava che qualcuno stesse picchiando contro il vetro della finestra.

Sollevò la testa, di scatto, pronto ad alzarsi, e il libro gli scivolò di mano, in grembo.

Poi si rese conto di che cosa era: soltanto pioggia. Pioggia del tardo pomeriggio che batteva, di traverso, contro i vetri del salotto.

Norman non si era accorto che aveva incominciato a piovere, che era calato il crepuscolo. Ma ora faceva piuttosto scuro, nel salotto, ed egli allungò un braccio per accendere la lampada prima di riprendere la lettura…

Costruisce i sogni

Per il Time è fra le cento personalità più influenti al mondo, le sue opere sono presenti in numerosi Paesi, la sua attività è intensa e tanti sono i suoi progetti realizzati o in cantiere. Non ultimo il progetto per il nuovo ponte di Genova, un dono alla sua città cui è molto legato, pur sentendosi e ... - LEGGI TUTTO

Grandi eventi

Volti del Made in Italy

Pagina dopo pagina

Brevi annunci gratuiti

Support «Italia Italy»

 

 

 

Sulle quiete e dolci acque del Lago d’Iseo di tanto in tanto, tra primavera ed estate, si scatena la sarneghera. Una violenta tempesta di vento che scuote il Sebino e i paesi che lo circondano provocando danni ...

ingenti e suscitando paure, tradotte nei secoli in leggenda. L’evento, dai toni cupi in uno scenario apocalittico, è legato alla triste storia di una bella fanciulla di Montisola promessa sposa a un nobile della Franciacorta. La ragazza non voleva sposare il giovane facoltoso e, impotente di fronte al padre, ogni giorno si recava Sensòle davanti al lago per piangere sul suo destino.

Un giorno la fanciulla scivolò inavvertitamente nel lago e venne salvata da un pescatore di Sarnico che aveva notato la scena dalla sua barca. I due cominciarono a frequentarsi segretamente e si innamorarono, ma quando il padre scoprì il loro legame rinchiuse la ragazza nel castello di Sensole e imprigionò il pescatore in una profonda grotta fra i boschi della zona. Quando giunse il giorno del matrimonio combinato dalla famiglia, il padre e il promesso sposo dell’infelice fanciulla decisero di eliminare il pescatore gettandolo nel lago. La ragazza apprese da un’ancella quanto era avvenuto e, presa da disperazione, approfittò di una disattenzione del padre per gettarsi nel lago e ricongiungersi al suo amore.

Ancora oggi i due giovani vivono da innamorati in fondo alle acque del Lago d’Iseo e quando si cercano si scatena la sarneghera. Sul lago cala il buio e si leva un vento impetuoso che sradica alberi e scoperchia tetti, le acque ribolliscono minacciando le imbarcazioni, dal cielo si rovesciano grandine e dirompenti piogge che rievocano le lacrime della sventurata fanciulla. La violenza della natura si intreccia con la violenza dei sentimenti dei due infelici amanti. E’ la vendetta del cielo che da Sarnico, da cui prende il nome, si abbatte su Montisola e sulla Franciacorta. (Felice d'Adamo)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

"Italia Italy" post

«Investire nella scuola è la scelta più produttiva sia per le istituzioni sia per le famiglie. Accresce il capitale sociale del Paese. Rinunciare alla formazione, o vivere la scuola senza impegno, è spesso l’anticamera dell’emarginazione, della povertà, talvolta dell’illegalità». (Sergio Mattarella, Presidente della Repubblica Italiana, Palermo 1941-*)

EXPLICIT La fine di ...

Ettore Fieramosca

di Massino d’Azeglio

(Torino 1798-1866)

… Già l’illustre conte Napione espresse l’opinione de’ Piemontesi sul conto di costui così scrivendone: «… quel nostro Astigiano che nel famoso abbattimento di Quarrato avendo preso le armi contro la nazione italiana per i Francesi, non solo con essi divise l’onta di rimaner vinto dagli Italiani, ma, restato morto sul campo, si giudicò allora da ognun meritamente aver portata la pena della sua stoltezza, giacché per nazion forestiera avea voluto combatter contro l’onor della patria».

Ci sia permesso aggiungere che ora, per quanto di cercasse, non si troverebbe più verun imitatore di questo sciagurato.

Galleria degli Artisti

Vita / Come le stelle

La donna delle borse di plastica rigonfie da scoppiare, saliva lenta da via della Croce Rossa, il naso paonazzo già di prima mattina. Vestiva anche d’inverno un paio di fouseaux dei quali mal si riconosceva il colore originale che avrebbe potuto oscillare tra il giallo e il rosa chiaro; il capo sempre nudo, ... - LEGGI TUTTO

Sostieni «Italia Italy»

 

 

 




Powered by Joomla!®. Valid XHTML and CSS.