Company Logo

Accadde oggi ...

L'ITALIA NELLA STORIA

* 24 marzo 1849: Carlo Alberto abdica in favore del figlio Vittorio Emanuele II e fugge in Portogallo.

* 24 marzo 1860: cessione di Nizza e Savoia alla Francia con il Trattato di Torino.

* 24 marzo 1944: eccidio delle Fosse Ardeatine a Roma con 335 vittime.

INCIPIT L'inizio di ...

Il corsaro nero

di Emilio Salgari

(Verona 1862-1911)

Una voce robusta, che aveva una specie di vibrazione metallica, s’alzò dal mare ed echeggiò fra le tenebre, lanciando queste parole minacciose:
– Uomini del canotto! Alt! o vi mando a picco!…
La piccola imbarcazione, montata da due soli uomini , che avanzava faticosamente sui flutti color inchiostro, fuggendo l’alta sponda che si delineava confusamente sulla linea dell’orizzonte, come se da quella parte temesse un grave pericolo, s’era bruscamente arrestata…

In Piazza Navona

Fu da allora che il gambo dei fiori gli era diventato un chiodo fisso. Le rose soprattutto, rosse come porpora e vellutate a passarci le dita come una carezza sulle labbra; le tea dalle cento sfumature che illanguidiscono verso il bianco; le gialle, le bianche come quelle nate a coprire la roccia del suo giardino, che ... - LEGGI TUTTO

Grandi eventi

Cara italia, ...

Volti del Made in Italy

Pagina dopo pagina

Brevi annunci gratuiti

Support «Italia Italy»

 

 

 

Uno dei simboli più suggestivi dell’Italia unita è «Il bacio», il celeberrimo dipinto dell’artista veneziano Francesco Hayez, ....

considerato il massimo esponente del Romanticismo storico. «Il bacio» è una delle opere italiane che meglio rappresenta la passione e il sogno patriottico degli italiani.

«Il bacio» di Hayez è stato presentato all’Esposizione di Brera del 1859, tre mesi dopo l’ingresso trionfale a Milano di Vittorio Emanuele II e Napoleone III. L’opera, di chiara ispirazione risorgimentale, presenta uno struggente bacio fra due amanti, in un’atmosfera che esprime pericolo (con le ombre che si scorgono oltre il muro) e indica una partenza imminente, suggerita dal piede dell’uomo sul gradino. Nella prima versione tra i colori è presente anche l’azzurro, simbolo della Francia che aveva contribuito alla liberazione del Lombardo-Veneto, ma il colore svanisce nell’edizione del 1861, quando prevalgono i colori nazionali evidenziando l’autonomia ormai raggiunta dall’Italia.

«Il Bacio - spiegano gli esperti del Museo del Risorgimento di Genova - attrasse il pubblico per il tema seducente del dipinto: il momento più poetico dell’incontro tra due persone. Dell’opera si conoscono quattro versioni. La più nota è proprio la redazione tuttora conservata alla Pinacoteca di Brera. La seconda versione è conservata oggi in collezione privata ed è di modeste dimensioni. Una terza versione fu custodita dall’artista per diversi anni e poi presentata all’Esposizione universale di Parigi del 1867. L’opera è ricomparsa in America, in una collezione privata, e aiuta la comprensione del significato politico dell’opera. Di rilievo l’inserto del panno bianco, un velo caduto, che rappresenta una novità accanto alla scelta di un verde acceso per il risvolto interno del mantello dell’uomo, più smorzato nella versione di Brera. Il bianco - che nella scena di Brera era affidato solo alle maniche della donna - con il verde, il rosso della calzamaglia dell’uomo e la veste azzurra, incrociati, sono i colori che vanno a comporre le bandiere delle due nazioni sorelle, Italia e Francia, la cui alleanza aveva reso possibile la vittoria contro gli Asburgo. Ma è la versione del 1861 a rappresentare il raggiungimento dell’ideale unitario. Con l’impresa dei Mille l’Italia aveva dimostrato di poter fare a meno della Francia. Viene quindi tralasciato il riferimento all’azzurro dell’abito femminile, che diventa una veste bianca di seta, per lasciar posto ai soli colori del vessillo del neonato Regno d’Italia».

Icona del Romanticismo, «Il bacio» è stato scelto per la mostra itinerante in occasione dei festeggiamenti per i 150 anni di unità nazionale. Per due anni l’opera di Hayez è stata presentata in città simbolo del Risorgimento italiano. Attraverso un tour di notevole impatto e suggestione la mostra ha toccato le città d’Italia coinvolte, a diverso titolo, nella vicenda della liberazione dall’Austria e nella costituzione dell’Unità nazionale. Il viaggio è iniziato al Castello di Miramare a Trieste: dopo l’ingresso a Milano di Vittorio Emanuele II e Napoleone III, l’8 giugno 1859, Miramare divenne la sede di Massimiliano d’Asburgo, fratello dell’imperatore Francesco Giuseppe e governatore di Milano, che era stata la capitale del Regno Lombardo Veneto. Seconda tappa è stata Genova, porto d’imbarco della Spedizione dei Mille e «Il bacio» è stato proposto al Museo del Risorgimento, prestigiosa sede espositiva del capoluogo ligure creata nella casa natale di Giuseppe Mazzini. L’esposizione successiva a Firenze ha voluto ricordare la città che ha avuto un ruolo importante nella costruzione della storia unitaria ed è stata la seconda capitale d’Italia. Per le celebrazioni del 2 Giugno, con la partecipazione di rappresentanti di un centinaio di Stati stranieri, «Il bacio» è stato esposto a Roma, capitale d’Italia. Successivamente l’opera di Hayez è stata proposta alle celebrazioni della prima capitale italiana, Torino, con l’esposizione alla Reggia di Venaria.

Francesco Hayez con la sua arte ha espresso le attese e le inquietudini del Risorgimento, epoca di cui il pittore veneziano è stato, con Giuseppe Verdi e Alessandro Manzoni, il maggiore interprete, contribuendo insieme a loro a costruire l’unità culturale del nostro paese, ancora prima che questa divenisse unità politica. A lui le Gallerie di Milano hanno dedicato la più completa e aggiornata esposizione monografica, con tre versioni di «Il bacio», l’immagine che continua a raccontare una grande passione, simbolo del riscatto di un popolo e sintesi di sogni e sacrifici di chi si è battuto e si batte per un’Italia migliore. (Felice d'Adamo)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

"Italia Italy" post

«Senza l'Italia non c'è l'Europa. Ma fuori dall'Europa c'è meno Italia. Non c'è sovranità nella solitudine». (Mario Draghi, ex governatore della BCE e presidente del Consiglio dei ministri, Roma 1947-*)

EXPLICIT La fine di ...

L’isola del tesoro

di Robert Louis Stevenson

(Regno Unito 1850-1894)

… I lingotti d’argento e le armi si trovano tuttora, per quel che ne so io, dove Flint li ha sotterrati; e per quanto mi riguarda, possono restare dove sono. Neppure un carro di buoi riuscirebbe a trascinarmi di nuovo su quell’isola maledetta; e i miei incubi peggiori sono quelli nei quali odo i frangenti tuonare lungo le sue coste, o quando sobbalzo nel letto, con la stridula voce del Capitano Flint che mi rimbomba nelle orecchie: “pezzi da otto! Pezzi da otto!”.

Galleria degli Artisti

Trasporti in Europa

Orizzonti europei, con la rete di trasporti dei Paesi dell’Unione. Nuove strade e tante nuove opportunità con una più agevole possibilità di muoversi oltre i vecchi confini nazionali. Nove “corridoi” collegheranno da est a ovest e da nord a sud i paesi europei e agevoleranno mobilità, incontri, sviluppo ... - LEGGI TUTTO

Sostieni «Italia Italy»

 

 

 




Powered by Joomla!®. Valid XHTML and CSS.