Company Logo

Cara Italia, ...

Accadde oggi ...

L'ITALIA NELLA STORIA

* 27 settembre 1557: disastrosa alluvione di Palermo con più di settemila vittime.

* 27 settembre 1915: la nave da battaglia Benedetto Brin viene affondata nel porto di Brindisi e muoiono oltre 400 marinai.

* 27 settembre 1940: firma del Patto Tripartito tra l’Italia fascista, la Germania nazista e l’Impero giapponese.

* 27-30 settembre 1944: Quattro Giornate di Napoli, insurrezione contro l’occupazione nazista.

INCIPIT L'inizio di ...

Psycho

di Robert Bloch

(Stati Uniti 1917-1994)

Norman Bates udì il rumore e ne rimase sconvolto.

Sembrava che qualcuno stesse picchiando contro il vetro della finestra.

Sollevò la testa, di scatto, pronto ad alzarsi, e il libro gli scivolò di mano, in grembo.

Poi si rese conto di che cosa era: soltanto pioggia. Pioggia del tardo pomeriggio che batteva, di traverso, contro i vetri del salotto.

Norman non si era accorto che aveva incominciato a piovere, che era calato il crepuscolo. Ma ora faceva piuttosto scuro, nel salotto, ed egli allungò un braccio per accendere la lampada prima di riprendere la lettura…

Costruisce i sogni

Per il Time è fra le cento personalità più influenti al mondo, le sue opere sono presenti in numerosi Paesi, la sua attività è intensa e tanti sono i suoi progetti realizzati o in cantiere. Non ultimo il progetto per il nuovo ponte di Genova, un dono alla sua città cui è molto legato, pur sentendosi e ... - LEGGI TUTTO

Grandi eventi

Volti del Made in Italy

Pagina dopo pagina

Brevi annunci gratuiti

Support «Italia Italy»

 

 

 

Per il Time è fra le cento personalità più influenti al mondo. Le sue opere sono presenti in numerosi Paesi, la sua attività è intensa e tanti sono i suoi progetti realizzati o in cantiere, non ultimo il progetto per il nuovo ponte di Genova, un dono alla sua città cui è molto legato, pur sentendosi e vivendo da "cittadino del mondo". Renzo Piano è un volto brillante della creatività italiana. Architetto di successo, ha una lunghissima esperienza alle spalle e una passione per la sua attività. «Quello dell'architetto - ha detto - è un mestiere d'avventura: un mestiere di frontiera, in bilico tra arte e scienza. Al confine tra invenzione e ...

memoria, sospeso tra il coraggio della modernità e la prudenza della tradizione. L'architetto fa il mestiere più bello del mondo perché su un piccolo pianeta dove tutto è già stato scoperto, progettare è ancora una delle più grandi avventure possibili».

A soli 34 anni con Richard Rogers vince il concorso internazionale per la realizzazione del Beaubourg, il Centre Georges Pompidou a Parigi. Dalla collaborazione con Rogers, con cui fonda a Londra lo studio Piano&Rogers passa a sinergie con Peter Rice e fonda l’Atelier Piano&Rice. Successivamente crea il Renzo Piano Building Workshop (RPBW), per il quale lavorano un centinaio di esperti nelle due sedi di Milano e Parigi.

Lungo è l’elenco dei progetti redatti da Renzo Piano. Oltre al Beaubourg, a Parigi ha progettato il rinnovo degli stabilimenti Schlumberger, la ricostruzione dell’atelier Brancusi, la nuova sede della Virgin Continental Europe, le abitazioni nella rue de Meaux; in Francia ha lavorato anche per la Cité Internationale de Lyon, l’Hotel e e il Casinò della Cité Internationale. Suoi sono i progetti del Museo della collezione Menil a Houston negli Stati Uniti, della torre Hermés a Tokyo e dell’aeroporto del Kansai a Osaka in Giappone, del Museo Nemo di scienza e tecnologia ad Amsterdam in Olanda, della risistemazione della Potsdamer Platz a Berlino in Germania, del Centro culturale Jean Marie Tjibaou a Nouméa in Nuova Caledonia, delle torri Aurora Place a Sydney in Australia, del restauro degli antichi arsenali di La Canea a Creta e del fossato della città antica a Rodi in Grecia. Fra le realizzazioni in Italia ricordiamo la ristrutturazione del Lingotto a Torino, la galleria del vento alla Ferrari di Maranello, lo stadio di calcio San Nicola a Bari, la risistemazione dell’area del Porto Antico a Genova, la nuova chiesa di San Pio a San Giovanni Rotondo (Foggia), l’auditorium Nicolò Paganini di Parma, il Centro Meridiana di Lecco. Tante altre sono le progettazioni dell’architetto genovese, la cui arte si è estesa anche alle scenografie teatrali come quella per l’opera “Prometeo” a Venezia e ai progetti per le navi da crociera per P&O Usa.

Molti i riconoscimenti ottenuti dal “maestro della leggerezza”, anche se non sono mancate critiche per i suoi avveniristici progetti. Di particolare prestigio è il Premio Pritzker, consegnatogli nel 1998 dall’ex presidente americano Bill Clinton, ma Piano è anche Cavaliere della Legion d’Onore, Medaglia d’oro ai benemeriti della cultura e dell’arte, Cavaliere di Gran Croce Ordine al merito della Repubblica Italiana, Accademico d’onore dell’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze, Leone d’oro alla carriera alla Biennale di architettura di Venezia; in Giappone ha ottenuto il Praemium Imperiale e il Premio Kyoto, in Gran Bretagna la Gold Medal of Royal Institute of British Architects, in Danimarca il Premio Sonning, a Washington l’AIA Gold Medal. Inoltre è stato nominato ambasciatore dell’Unesco per l’architettura.

Renzo Piano nasce a Genova-Pegli nel 1937, si laurea presso il Politecnico di Milano e le sue prime esperienze sono presso noti architetti come Franco Albini, Marco Zanuso, Louis Kahn e Makowskj. Con riferimento al suo maestro Jean Prouvé, sviluppa una innovativa concezione spaziale e si dedica allo sviluppo di strutture spaziali a guscio. Presto la sua attività sale alla ribalta della stampa, non solo specialistica e nel 1969 gli è offerta la possibilità di realizzare il padiglione dell'industria italiana all'Expo di Osaka. Poi il grande lancio mondiale con il progetto del Beaubourg a Parigi. (Felice d'Adamo)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 Nella foto:  Il Museo Nemo di Amsterdam e, nel riquadro, il progettista, l'architetto Renzo Piano

"Italia Italy" post

«Investire nella scuola è la scelta più produttiva sia per le istituzioni sia per le famiglie. Accresce il capitale sociale del Paese. Rinunciare alla formazione, o vivere la scuola senza impegno, è spesso l’anticamera dell’emarginazione, della povertà, talvolta dell’illegalità». (Sergio Mattarella, Presidente della Repubblica Italiana, Palermo 1941-*)

EXPLICIT La fine di ...

Ettore Fieramosca

di Massino d’Azeglio

(Torino 1798-1866)

… Già l’illustre conte Napione espresse l’opinione de’ Piemontesi sul conto di costui così scrivendone: «… quel nostro Astigiano che nel famoso abbattimento di Quarrato avendo preso le armi contro la nazione italiana per i Francesi, non solo con essi divise l’onta di rimaner vinto dagli Italiani, ma, restato morto sul campo, si giudicò allora da ognun meritamente aver portata la pena della sua stoltezza, giacché per nazion forestiera avea voluto combatter contro l’onor della patria».

Ci sia permesso aggiungere che ora, per quanto di cercasse, non si troverebbe più verun imitatore di questo sciagurato.

Galleria degli Artisti

Vita / Come le stelle

La donna delle borse di plastica rigonfie da scoppiare, saliva lenta da via della Croce Rossa, il naso paonazzo già di prima mattina. Vestiva anche d’inverno un paio di fouseaux dei quali mal si riconosceva il colore originale che avrebbe potuto oscillare tra il giallo e il rosa chiaro; il capo sempre nudo, ... - LEGGI TUTTO

Sostieni «Italia Italy»

 

 

 




Powered by Joomla!®. Valid XHTML and CSS.