Per il Time è fra le cento personalità più influenti al mondo. Le sue opere sono presenti in numerosi Paesi, la sua attività è intensa e tanti sono i suoi progetti realizzati o in cantiere, non ultimo il progetto per il nuovo ponte di ...
Genova, un dono alla sua città cui è molto legato, pur sentendosi e vivendo da "cittadino del mondo". Renzo Piano è un volto brillante della creatività italiana. Architetto di successo, ha una lunghissima esperienza alle spalle e una passione per la sua attività. «Quello dell'architetto - ha detto - è un mestiere d'avventura: un mestiere di frontiera, in bilico tra arte e scienza. Al confine tra invenzione e memoria, sospeso tra il coraggio della modernità e la prudenza della tradizione. L'architetto fa il mestiere più bello del mondo perché su un piccolo pianeta dove tutto è già stato scoperto, progettare è ancora una delle più grandi avventure possibili».
A soli 34 anni con Richard Rogers vince il concorso internazionale per la realizzazione del Beaubourg, il Centre Georges Pompidou a Parigi. Dalla collaborazione con Rogers, con cui fonda a Londra lo studio Piano&Rogers passa a sinergie con Peter Rice e fonda l’Atelier Piano&Rice. Successivamente crea il Renzo Piano Building Workshop (RPBW), per il quale lavorano un centinaio di esperti nelle due sedi di Milano e Parigi.
Lungo è l’elenco dei progetti redatti da Renzo Piano. Oltre al Beaubourg, a Parigi ha progettato il rinnovo degli stabilimenti Schlumberger, la ricostruzione dell’atelier Brancusi, la nuova sede della Virgin Continental Europe, le abitazioni nella rue de Meaux; in Francia ha lavorato anche per la Cité Internationale de Lyon, l’Hotel e e il Casinò della Cité Internationale. Suoi sono i progetti del Museo della collezione Menil a Houston negli Stati Uniti, della torre Hermés a Tokyo e dell’aeroporto del Kansai a Osaka in Giappone, del Museo Nemo di scienza e tecnologia ad Amsterdam in Olanda, della risistemazione della Potsdamer Platz a Berlino in Germania, del Centro culturale Jean Marie Tjibaou a Nouméa in Nuova Caledonia, delle torri Aurora Place a Sydney in Australia, del restauro degli antichi arsenali di La Canea a Creta e del fossato della città antica a Rodi in Grecia. Fra le realizzazioni in Italia ricordiamo la ristrutturazione del Lingotto a Torino, la galleria del vento alla Ferrari di Maranello, lo stadio di calcio San Nicola a Bari, la risistemazione dell’area del Porto Antico a Genova, la nuova chiesa di San Pio a San Giovanni Rotondo (Foggia), l’auditorium Nicolò Paganini di Parma, il Centro Meridiana di Lecco. Tante altre sono le progettazioni dell’architetto genovese, la cui arte si è estesa anche alle scenografie teatrali come quella per l’opera “Prometeo” a Venezia e ai progetti per le navi da crociera per P&O Usa.
Molti i riconoscimenti ottenuti dal “maestro della leggerezza”, anche se non sono mancate critiche per i suoi avveniristici progetti. Di particolare prestigio è il Premio Pritzker, consegnatogli nel 1998 dall’ex presidente americano Bill Clinton, ma Piano è anche Cavaliere della Legion d’Onore, Medaglia d’oro ai benemeriti della cultura e dell’arte, Cavaliere di Gran Croce Ordine al merito della Repubblica Italiana, Accademico d’onore dell’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze, Leone d’oro alla carriera alla Biennale di architettura di Venezia; in Giappone ha ottenuto il Praemium Imperiale e il Premio Kyoto, in Gran Bretagna la Gold Medal of Royal Institute of British Architects, in Danimarca il Premio Sonning, a Washington l’AIA Gold Medal. Inoltre è stato nominato ambasciatore dell’Unesco per l’architettura.
Renzo Piano nasce a Genova-Pegli nel 1937, si laurea presso il Politecnico di Milano e le sue prime esperienze sono presso noti architetti come Franco Albini, Marco Zanuso, Louis Kahn e Makowskj. Con riferimento al suo maestro Jean Prouvé, sviluppa una innovativa concezione spaziale e si dedica allo sviluppo di strutture spaziali a guscio. Presto la sua attività sale alla ribalta della stampa, non solo specialistica e nel 1969 gli è offerta la possibilità di realizzare il padiglione dell'industria italiana all'Expo di Osaka. Poi il grande lancio mondiale con il progetto del Beaubourg a Parigi. (Felice d'Adamo)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Nella foto: Il Museo Nemo di Amsterdam e, nel riquadro, il progettista, l'architetto Renzo Piano