Company Logo

Cara Italia, ...

Accadde oggi ...

L'ITALIA NELLA STORIA

* 27 settembre 1557: disastrosa alluvione di Palermo con più di settemila vittime.

* 27 settembre 1915: la nave da battaglia Benedetto Brin viene affondata nel porto di Brindisi e muoiono oltre 400 marinai.

* 27 settembre 1940: firma del Patto Tripartito tra l’Italia fascista, la Germania nazista e l’Impero giapponese.

* 27-30 settembre 1944: Quattro Giornate di Napoli, insurrezione contro l’occupazione nazista.

INCIPIT L'inizio di ...

Psycho

di Robert Bloch

(Stati Uniti 1917-1994)

Norman Bates udì il rumore e ne rimase sconvolto.

Sembrava che qualcuno stesse picchiando contro il vetro della finestra.

Sollevò la testa, di scatto, pronto ad alzarsi, e il libro gli scivolò di mano, in grembo.

Poi si rese conto di che cosa era: soltanto pioggia. Pioggia del tardo pomeriggio che batteva, di traverso, contro i vetri del salotto.

Norman non si era accorto che aveva incominciato a piovere, che era calato il crepuscolo. Ma ora faceva piuttosto scuro, nel salotto, ed egli allungò un braccio per accendere la lampada prima di riprendere la lettura…

Costruisce i sogni

Per il Time è fra le cento personalità più influenti al mondo, le sue opere sono presenti in numerosi Paesi, la sua attività è intensa e tanti sono i suoi progetti realizzati o in cantiere. Non ultimo il progetto per il nuovo ponte di Genova, un dono alla sua città cui è molto legato, pur sentendosi e ... - LEGGI TUTTO

Grandi eventi

Volti del Made in Italy

Pagina dopo pagina

Brevi annunci gratuiti

Support «Italia Italy»

 

 

 

La passione per il mare ha un appuntamento importante con la Barcolana, la storica regata velica internazionale che si svolge nel golfo di Trieste la seconda di ottobre. Alle 10.30 il tradizionale colpo di cannone dà il via alle gare della Coppa d’Autunno e sulla stessa linea di partenza solitamente ci sono oltre 2000 barche con appassionati di vela e grandi campioni, piccole imbarcazioni di famiglia e scafi ad alta tecnologia. «Nell'immaginario collettivo - spiegano gli organizzatori - la Barcolana rappresenta e interpreta l'anima marinara di Trieste, quella che, nei suoi sedimenti più profondi, vibra sospesa tra nostalgia e speranza quando si dice mare, quando si dice barca, quando si dice porto».

La Barcolana è la manifestazione più affollata che si svolge nel Mediterraneo. Coinvolge tutta Trieste, anche per i …

riflessi turistici, e il merito del successo è della Società Velica di Barcola e Grignano che nel lontano 1968 ha saputo vedere lontano e presagire che la “regata di tutti” era la formula perfetta per la coinvolgente manifestazione triestina.  Fu così che il gruppo di innamorati del mare e della vela pensò di organizzare una regata dove a sfidarsi fossero tutte le barche del golfo.

La prima edizione della Barcolana risale al 1969, quando parteciparono 51 barche a vela e la vittoria della Coppa d’Autunno andò al comandante Piero Napp, della Società Triestina della Vela, a bordo del suo Betelgeuse. La lunga storia della regata velica ha visto la presenza di campioni mondiali e medaglie olimpiche, di big e semplici appassionati del mare. Negli anni Ottanta, quando l’Italia fu presente orgogliosamente nel mondo della vela e intervenne alla Coppa America, crebbe la dimensione internazionale, arrivarono gli sponsor e anche il leggendario Moro di Venezia. Negli anni Novanta si sviluppò la “saga dei lignanesi” con Battiston e poi giunse la sfida della Slovenia con Mitja Kosmina e il Marina di Capodistria che nel 1995 tenne a battesimo Gaia Legend, con innovazioni tecniche sviluppate poi a Rimini.

Dopo il 2000 a Trieste si è svolta la straordinaria avventura di Cometa, seguita dai successi del neozelandese Neville Crichton con i trenta metri di Alfa Romeo. E' stata poi la volta dei big di Coppa America con gli RC44 e nel 2008, dopo aver solcato molti mari, arrivò anche Shosholoza, il team di Coppa America del comandante Sarno, con Tommaso Chieffi e Paolo Cian. Il 2012 è stato l’anno della grande bonaccia, che ha lasciando “al palo”, in mezzo al golfo, quasi tutta la flotta. Il 2013 è stato l’anno anche della malinconia per la tragedia degli immigrati naufragati prima dell’arrivo a Lampedusa. Poi, di anno in anno, è continuata con sempre maggiore intensità e oggi rappresenta un'avventura, una speranza, un sogno.

Alla Barcolana sono intervenuti i nomi più famosi dell’orizzonte velico da Gabriele Benussi, a Lorenzo Bressani, a Vasco Vascotto, a Zvonimir Boban velista ed ex calciatore del Milan, a Giovanni Soldini  che ha proposto al mondo della vela progetto solidale e iniziative per le persone fragili, a Jochen Schuemann vincitore di tre ori olimpici, a Francesco De Angelis skipper di Luna rossa all’edizione di Valencia di Coppa America. Il campione di Coppa America Russell Coutts, al termine della sua prima Barcolana a bordo del RC44, ha esclamato: «Mai vista una cosa simile. Che festival!». La Barcolana è soprattutto una grande festa del mare, dove i risultati sportivi contano poco e importante davvero è partecipare a un grande evento, fra sogni e nostalgie. (F.d’A.)

"Italia Italy" post

«Investire nella scuola è la scelta più produttiva sia per le istituzioni sia per le famiglie. Accresce il capitale sociale del Paese. Rinunciare alla formazione, o vivere la scuola senza impegno, è spesso l’anticamera dell’emarginazione, della povertà, talvolta dell’illegalità». (Sergio Mattarella, Presidente della Repubblica Italiana, Palermo 1941-*)

EXPLICIT La fine di ...

Ettore Fieramosca

di Massino d’Azeglio

(Torino 1798-1866)

… Già l’illustre conte Napione espresse l’opinione de’ Piemontesi sul conto di costui così scrivendone: «… quel nostro Astigiano che nel famoso abbattimento di Quarrato avendo preso le armi contro la nazione italiana per i Francesi, non solo con essi divise l’onta di rimaner vinto dagli Italiani, ma, restato morto sul campo, si giudicò allora da ognun meritamente aver portata la pena della sua stoltezza, giacché per nazion forestiera avea voluto combatter contro l’onor della patria».

Ci sia permesso aggiungere che ora, per quanto di cercasse, non si troverebbe più verun imitatore di questo sciagurato.

Galleria degli Artisti

Vita / Come le stelle

La donna delle borse di plastica rigonfie da scoppiare, saliva lenta da via della Croce Rossa, il naso paonazzo già di prima mattina. Vestiva anche d’inverno un paio di fouseaux dei quali mal si riconosceva il colore originale che avrebbe potuto oscillare tra il giallo e il rosa chiaro; il capo sempre nudo, ... - LEGGI TUTTO

Sostieni «Italia Italy»

 

 

 




Powered by Joomla!®. Valid XHTML and CSS.