Company Logo

INCIPIT L'inizio di ...

Risorgimento senza eroi

di Piero Gobetti

(Torino 1901-1926)

Il Risorgimento italiano è ricordato nei suoi eroi. In questo libro mi propongo di guardare il Risorgimento contro luce, nelle più oscure aspirazioni, nei più insolubili problemi, nelle più disperate speranze: Risorgimento senza eroi. Il dramma del Risorgimento è nei tormenti della sua preparazione e della sua mancata preparazione. È materia per quelli che si sono scelta la parte dei precursori, dei disperati lucidi, dei vinti che non avranno mai torto perché nel mondo delle idee sanno far rispettare le distanze anche ai vincitori delle sagre di ottimismo. La storia è infallibile nel vendicare gli esuli, i profeti disarmati, le vittime delle allucinazioni collettive…

Hugo e l’Europa unita

Gli Stati Uniti d’Europa erano già nella visione lungimirante di Victor Hugo, il grande scrittore, poeta e drammaturgo, considerato il padre del Romanticismo in Francia. Quasi due secoli fa, al Congresso internazionale della pace svoltosi nel 1849 a Parigi, tenne un memorabile discorso sull’assurdità e la tragicità ... - LEGGI TUTTO

Grandi eventi

Volti del Made in Italy

Pagina dopo pagina

Support «Italia Italy»

 

 

 

La passione per il mare ha un appuntamento importante con la Barcolana, la storica regata velica internazionale che si svolge nel golfo di Trieste la seconda di ottobre. Alle 10.30 il tradizionale colpo di cannone dà il via alle gare della Coppa d’Autunno e sulla stessa linea di partenza solitamente ci sono oltre 2000 barche con appassionati di vela e grandi campioni, piccole imbarcazioni di famiglia e scafi ad alta tecnologia. «Nell'immaginario collettivo - spiegano gli organizzatori - la Barcolana rappresenta e interpreta l'anima marinara di Trieste, quella che, nei suoi sedimenti più profondi, vibra sospesa tra nostalgia e speranza quando si dice mare, quando si dice barca, quando si dice porto».

La Barcolana è la manifestazione più affollata che si svolge nel Mediterraneo. Coinvolge tutta Trieste, anche per i …

riflessi turistici, e il merito del successo è della Società Velica di Barcola e Grignano che nel lontano 1968 ha saputo vedere lontano e presagire che la “regata di tutti” era la formula perfetta per la coinvolgente manifestazione triestina.  Fu così che il gruppo di innamorati del mare e della vela pensò di organizzare una regata dove a sfidarsi fossero tutte le barche del golfo.

La prima edizione della Barcolana risale al 1969, quando parteciparono 51 barche a vela e la vittoria della Coppa d’Autunno andò al comandante Piero Napp, della Società Triestina della Vela, a bordo del suo Betelgeuse. La lunga storia della regata velica ha visto la presenza di campioni mondiali e medaglie olimpiche, di big e semplici appassionati del mare. Negli anni Ottanta, quando l’Italia fu presente orgogliosamente nel mondo della vela e intervenne alla Coppa America, crebbe la dimensione internazionale, arrivarono gli sponsor e anche il leggendario Moro di Venezia. Negli anni Novanta si sviluppò la “saga dei lignanesi” con Battiston e poi giunse la sfida della Slovenia con Mitja Kosmina e il Marina di Capodistria che nel 1995 tenne a battesimo Gaia Legend, con innovazioni tecniche sviluppate poi a Rimini.

Dopo il 2000 a Trieste si è svolta la straordinaria avventura di Cometa, seguita dai successi del neozelandese Neville Crichton con i trenta metri di Alfa Romeo. E' stata poi la volta dei big di Coppa America con gli RC44 e nel 2008, dopo aver solcato molti mari, arrivò anche Shosholoza, il team di Coppa America del comandante Sarno, con Tommaso Chieffi e Paolo Cian. Il 2012 è stato l’anno della grande bonaccia, che ha lasciando “al palo”, in mezzo al golfo, quasi tutta la flotta. Il 2013 è stato l’anno anche della malinconia per la tragedia degli immigrati naufragati prima dell’arrivo a Lampedusa. Poi, di anno in anno, è continuata con sempre maggiore intensità e oggi rappresenta un'avventura, una speranza, un sogno.

Alla Barcolana sono intervenuti i nomi più famosi dell’orizzonte velico da Gabriele Benussi, a Lorenzo Bressani, a Vasco Vascotto, a Zvonimir Boban velista ed ex calciatore del Milan, a Giovanni Soldini  che ha proposto al mondo della vela progetto solidale e iniziative per le persone fragili, a Jochen Schuemann vincitore di tre ori olimpici, a Francesco De Angelis skipper di Luna rossa all’edizione di Valencia di Coppa America. Il campione di Coppa America Russell Coutts, al termine della sua prima Barcolana a bordo del RC44, ha esclamato: «Mai vista una cosa simile. Che festival!». La Barcolana è soprattutto una grande festa del mare, dove i risultati sportivi contano poco e importante davvero è partecipare a un grande evento, fra sogni e nostalgie. (F.d’A.)

EXPLICIT La fine di ...

La metamorfosi

di Franz Kafka

(Repubblica Ceca 1883-1924)

… Divenuti sempre più silenziosi e comprendon dosi quasi inconsciamente a occhiate, pensavano che sarebbe stato tempo fra poco di cercare per lei un bravo marito.

E fu per loro come una conferma ai nuovi sogni e alle loro buone speranze, quanto alla fine del tragitto la figlia si levò per prima in piedi, stirando il suo giovane corpo.

Tanti libri in libertà

Le vie dei libri sono infinite e, mentre si assiste a un calo dell’editoria cartacea, si aprono nuove strade per i volumi tradizionali che da millenni hanno accompagnato l’umanità. E’ in forte espansione il BookCrossing, una pratica nata negli Stati Uniti e ora in crescita anche in Italia, nota anche ... - LEGGI TUTTO

Galleria degli Artisti

Brevi annunci gratuiti

Sostieni «Italia Italy»

 

 

 




Powered by Joomla!®. Valid XHTML and CSS.