Company Logo

Cara Italia, ...

Accadde oggi ...

L'ITALIA NELLA STORIA

* 27 settembre 1557: disastrosa alluvione di Palermo con più di settemila vittime.

* 27 settembre 1915: la nave da battaglia Benedetto Brin viene affondata nel porto di Brindisi e muoiono oltre 400 marinai.

* 27 settembre 1940: firma del Patto Tripartito tra l’Italia fascista, la Germania nazista e l’Impero giapponese.

* 27-30 settembre 1944: Quattro Giornate di Napoli, insurrezione contro l’occupazione nazista.

INCIPIT L'inizio di ...

Psycho

di Robert Bloch

(Stati Uniti 1917-1994)

Norman Bates udì il rumore e ne rimase sconvolto.

Sembrava che qualcuno stesse picchiando contro il vetro della finestra.

Sollevò la testa, di scatto, pronto ad alzarsi, e il libro gli scivolò di mano, in grembo.

Poi si rese conto di che cosa era: soltanto pioggia. Pioggia del tardo pomeriggio che batteva, di traverso, contro i vetri del salotto.

Norman non si era accorto che aveva incominciato a piovere, che era calato il crepuscolo. Ma ora faceva piuttosto scuro, nel salotto, ed egli allungò un braccio per accendere la lampada prima di riprendere la lettura…

Costruisce i sogni

Per il Time è fra le cento personalità più influenti al mondo, le sue opere sono presenti in numerosi Paesi, la sua attività è intensa e tanti sono i suoi progetti realizzati o in cantiere. Non ultimo il progetto per il nuovo ponte di Genova, un dono alla sua città cui è molto legato, pur sentendosi e ... - LEGGI TUTTO

Grandi eventi

Volti del Made in Italy

Pagina dopo pagina

Brevi annunci gratuiti

Support «Italia Italy»

 

 

 

Le sue melodie hanno pervaso l’Europa, la sua passione per l’Italia si è tradotta in una sinfonia non solo musicale. Franz Liszt fu innamorato dell’Italia ed esplorò paesaggi, letteratura, lirica, tradizioni del nostro paese traducendole nel suo linguaggio espressivo, quello della musica. «Il bello di questo privilegiato paese - ha scritto in una delle tante pagine del suo Anni di pellegrinaggio -  mi appariva sotto le sue forme più pure e sublimi. L’arte si mostrava ai miei occhi in tutto il ..

suo splendore, si rivelava a me nella sua universalità e nella sua unità. Il sentimento e la riflessione mi convincevano, ogni giorno di più, della relazione nascosta che unisce le opere al genio creatore. Raffaello e Michelangelo mi facevano capire meglio Mozart e Beethoven, Giovanni Pisano, Beato Angelico, mi spiegavano il .Correggio, Benedetto Marcello, Palestrina. Tiziano e Rossini mi apparivano come due astri dai raggi simili».

Genio romantico, sentiva di appartenere a una grande patria chiamata Europa e visse l’ansia di libertà del Risorgimento. Ancora ragazzino, tenne concerti a Vienna, Monaco, Stoccarda, Strasburgo, Parigi. Dall’Ungheria, dove era nato, si trasferì in Francia e poi fu in Austria, in  Svizzera, in Inghilterra, in Germania, in Russia. Stregato, come Goethe, dal «paese dove fioriscono i limoni», Liszt sognò, visitò e soggiornò a lungo in Italia. Vi giunse con la contessa d’Agóult Marie Flavigny, una scrittrice raffinata ma scandalosa per quei tempi, che per il musicista aveva lasciato marito e figli e con lui si avventurò in un viaggio descritto da molti come fuga d’amore. Il soggiorno italiano di Franz e Marie si svolse tra Roma, Firenze, Venezia, Verona, Milano, Pisa, il lago di Como, ma visitò innumerevoli località da Brescia a Padova, da Bologna a Lucca. Liszt cantò “l’ineffabile bellezza di questa terra di luce”e per lui “il mal d’Italia sarà sempre il male delle anime belle”.

Il musicista di origine ungherese si appassionò alla grande tradizione operistica italiana e nella produzione musicale riecheggiano Donizetti e Bellini, Rossini e Verdi. Famose le sue Reminiscenze di Lucia de Lammermoor e della Norma, di Simon Boccanegra e del Rigoletto.

Suggestionato da Dante, Petrarca e dai maestri del Rinascimento italiano, Liszt scrisse pagine pianistiche memorabili dedicate alla letteratura italiana. La sua Sinfonia a Dante è una lettura in musica della Divina Commedia, con note potenti che richiamano anche precisi versi del poema, soprattutto dell’incipit dell’Inferno. Pagine memorabili interpretano anche tre sonetti di Petrarca (47 Benedetto sia ‘l giorno e ‘l mese, e l’anno; 104 Pace non trovo e non ho da far guerra; 123 I’ vidi in terra angelici costumi), prima in una versione per canto e pianoforte, poi nelle più celebri trascrizioni per solo pianoforte.

La musica di Liszt si ispira anche all’arte, all’incanto davanti allo Sposalizio della Vergine di Raffaello della Pinacoteca di Brera a Milano, agli affreschi del Giudizio universale e del Trionfo della morte tradizionalmente attribuiti all'Orcagna nel Camposanto di Pisa, alla statua del Pensieroso di Michelangelo sulla tomba di Lorenzo il Magnifico. Questo spartito è preceduto dai versi michelangioleschi: Grato m’è il sonno, e più l’esser di sasso / mentre che il danno e la vergogna dura. / Non veder, non sentir m’è gran ventura / però non mi destar, deh parla basso.

Nella prefazione al primo volume degli Anni di pellegrinaggio l’artista spiega di voler tradurre in musica alcune delle sue sensazioni più forti e delle emozioni vissute nei tanti viaggi in molti paesi diversi. Nei tre quaderni troviamo le raccolte pianistiche legate alle sue letture, alle opere d’arte visitate, ai personaggi storici e letterari, ai luoghi suggestivi della Svizzera ma soprattutto dell’Italia. La passione per l’Italia lo portò nel 1859 ad aggiungere al Pellegrinaggio tre pezzi intitolati Venezia e Napoli, con parafrasi de La biondina in gondoleta, dell’aria Nessun maggior dolore dall’Otello di Rossini, della Tarantella. L’incanto per l’Italia del sud lo portò a comporre anche altre tarantelle e la leggenda San Francesco da Paola cammina sulle onde. Un’altra leggenda musicale la dedicò a San Francesco d’Assisi che predica agli uccelli.

Franz Liszt nacque nel 1811 a Raiding in Ungheria. Studiò a Vienna e Parigi e viaggiò per tutta l’Europa, vivendo a lungo in Italia, dove fu anche abate nella cattedrale di Albano Laziale. Genio del pianoforte, compose numerose opere e fu direttore d’orchestra. Ebbe incontri con i grandi maestri dell’epoca, da Chopin a Schumann e Paganini, ed era il suocero di Richard Wagner. Si spense a Bayreuth in Germania nel 1886, ma la sua musica resta coinvolgente ed è sempre viva. (Felice d’Adamo)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

"Italia Italy" post

«Investire nella scuola è la scelta più produttiva sia per le istituzioni sia per le famiglie. Accresce il capitale sociale del Paese. Rinunciare alla formazione, o vivere la scuola senza impegno, è spesso l’anticamera dell’emarginazione, della povertà, talvolta dell’illegalità». (Sergio Mattarella, Presidente della Repubblica Italiana, Palermo 1941-*)

EXPLICIT La fine di ...

Ettore Fieramosca

di Massino d’Azeglio

(Torino 1798-1866)

… Già l’illustre conte Napione espresse l’opinione de’ Piemontesi sul conto di costui così scrivendone: «… quel nostro Astigiano che nel famoso abbattimento di Quarrato avendo preso le armi contro la nazione italiana per i Francesi, non solo con essi divise l’onta di rimaner vinto dagli Italiani, ma, restato morto sul campo, si giudicò allora da ognun meritamente aver portata la pena della sua stoltezza, giacché per nazion forestiera avea voluto combatter contro l’onor della patria».

Ci sia permesso aggiungere che ora, per quanto di cercasse, non si troverebbe più verun imitatore di questo sciagurato.

Galleria degli Artisti

Vita / Come le stelle

La donna delle borse di plastica rigonfie da scoppiare, saliva lenta da via della Croce Rossa, il naso paonazzo già di prima mattina. Vestiva anche d’inverno un paio di fouseaux dei quali mal si riconosceva il colore originale che avrebbe potuto oscillare tra il giallo e il rosa chiaro; il capo sempre nudo, ... - LEGGI TUTTO

Sostieni «Italia Italy»

 

 

 




Powered by Joomla!®. Valid XHTML and CSS.