Company Logo

Cara Italia, ...

Accadde oggi ...

L'ITALIA NELLA STORIA

* 27 settembre 1557: disastrosa alluvione di Palermo con più di settemila vittime.

* 27 settembre 1915: la nave da battaglia Benedetto Brin viene affondata nel porto di Brindisi e muoiono oltre 400 marinai.

* 27 settembre 1940: firma del Patto Tripartito tra l’Italia fascista, la Germania nazista e l’Impero giapponese.

* 27-30 settembre 1944: Quattro Giornate di Napoli, insurrezione contro l’occupazione nazista.

INCIPIT L'inizio di ...

Psycho

di Robert Bloch

(Stati Uniti 1917-1994)

Norman Bates udì il rumore e ne rimase sconvolto.

Sembrava che qualcuno stesse picchiando contro il vetro della finestra.

Sollevò la testa, di scatto, pronto ad alzarsi, e il libro gli scivolò di mano, in grembo.

Poi si rese conto di che cosa era: soltanto pioggia. Pioggia del tardo pomeriggio che batteva, di traverso, contro i vetri del salotto.

Norman non si era accorto che aveva incominciato a piovere, che era calato il crepuscolo. Ma ora faceva piuttosto scuro, nel salotto, ed egli allungò un braccio per accendere la lampada prima di riprendere la lettura…

Costruisce i sogni

Per il Time è fra le cento personalità più influenti al mondo, le sue opere sono presenti in numerosi Paesi, la sua attività è intensa e tanti sono i suoi progetti realizzati o in cantiere. Non ultimo il progetto per il nuovo ponte di Genova, un dono alla sua città cui è molto legato, pur sentendosi e ... - LEGGI TUTTO

Grandi eventi

Volti del Made in Italy

Pagina dopo pagina

Brevi annunci gratuiti

Support «Italia Italy»

 

 

 

Lo usiamo tutti, più volte al giorno. Lo conoscono in molti, anche all’estero. Il saluto «ciao» è un chiaro segno della nostra lingua ed è la parola italiana più nota all’estero dopo «pizza», talmente comune che a volte la si esprime senza parlare, solo con un gesto della mano.

«Ciao» è cordialità, condivisione, familiarità, augurio, simpatia, ma può anche esprimere freddezza di rapporti e perfino l’amarezza di un addio. Molto dipende anche dal tono della voce e dall’espressione del volto, a testimonianza che è una parola che coinvolge tutta la personalità, anche nei momenti di noia o di stanchezza. La ...

fortuna internazionale della parola «ciao» è legata anche alla musica e a memorabili canzoni, dal valzer Ciao agli inizi del Novecento alla partigiana Bella ciao, da Ciao ciao, bambina di Domenico Modugno a Ciao, amore, ciao di Luigi Tenco, a Ciao, stasera son qui di Louis Armstrong. Alla diffusione di «ciao» oltre i confini nazionali hanno contribuito anche le migrazioni degli italiani nel mondo, il cinema soprattutto del neorealismo e della commedia italiana, la pubblicità come quella del motorino Ciao della Piaggio, il logo della mascotte del Campionato mondiale di calcio disputato in Italia nel 1990. Ciao è anche il titolo di un libro del linguista Nicola De Blasi, edito dal Mulino, che approfondisce storia e significati del termine.

La parola «ciao» ha origini antiche, ma nell’attuale versione ha una storia relativamente recente. In un testo scritto la si ritrova per la prima volta in una lettera del tragediografo toscano Francesco Benedetti, che nel 1818 la attribuiva al saluto che confidenzialmente gli rivolgevano i milanesi quando andava alla Scala. E al celebre teatro milanese è legato anche il racconto dell’anno successivo in cui la scrittrice inglese Lady Sidney Morgan parla di questo saluto frequente fra alcuni spettatori. Risale al 1818 anche una lettera al marito della contessa veronese Giovanna Maffei, in cui si legge che il figlio bambino ha imparato a pronunciare il suo nome e che dice «ciao a Moti». «Ciaò, simpaticone» è il saluto riportato in italiano in un romanzo francese di Paul Bourget a fine Ottocento.

La radice antica del termine «ciao» la si ritrova nel latino «sclavum», a sua volta legato a «slavum» con riferimento alla schiavitù delle popolazioni slave dell’Illiria o della Dalmazia, anche se nella classicità il termine ‘schiavo’ è «servus». Attraverso i secoli la parola subisce mutazioni e da «sclavum» si giunge al veneziano «s’ciavo», ossia ‘schiavo’, per poi diventare «ciao». Alla fine del Medioevo si comincia a utilizzare «s’ciavo» (‘schiavo’) come saluto per esprimere rispetto e desiderio di mettersi a sua disposizione dell’altro come suo servo. Nella Venezia dei dogi dichiararsi «s’ciavo» diventa di uso comune: il termine si estende ai rapporti di affetto e gentilezza verso la donna, anche negli atteggiamenti di ‘cavalier servente’ e ‘cicisbeo’, lo si ritrova anche in diverse commedie di Goldoni. E «servus» è ancora oggi un saluto frequente in molte aree della Mitteleuropa, dalla Germania all’Ungheria, dall’Austria al nostro Alto Adige.

Oggi «ciao» è l’espressione confidenziale più comune e la si evita nei rapporti formali. L’uso ormai internazionale della parola, però, sta portando a un’estensione del termine anche ai rapporti meno familiari, anche perché chi non conosce bene la nostra lingua tende a non distinguere la gerarchia delle relazioni sociali. E tuttavia la parola «ciao» oggi è forse quella che meglio esprime l’atteggiamento di simpatia, accoglienza, generosità verso gli altri, oltre i confini nazionali e i tentativi di creare anacronistiche e pericolose barriere. (Felice d’Adamo)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

"Italia Italy" post

«Investire nella scuola è la scelta più produttiva sia per le istituzioni sia per le famiglie. Accresce il capitale sociale del Paese. Rinunciare alla formazione, o vivere la scuola senza impegno, è spesso l’anticamera dell’emarginazione, della povertà, talvolta dell’illegalità». (Sergio Mattarella, Presidente della Repubblica Italiana, Palermo 1941-*)

EXPLICIT La fine di ...

Ettore Fieramosca

di Massino d’Azeglio

(Torino 1798-1866)

… Già l’illustre conte Napione espresse l’opinione de’ Piemontesi sul conto di costui così scrivendone: «… quel nostro Astigiano che nel famoso abbattimento di Quarrato avendo preso le armi contro la nazione italiana per i Francesi, non solo con essi divise l’onta di rimaner vinto dagli Italiani, ma, restato morto sul campo, si giudicò allora da ognun meritamente aver portata la pena della sua stoltezza, giacché per nazion forestiera avea voluto combatter contro l’onor della patria».

Ci sia permesso aggiungere che ora, per quanto di cercasse, non si troverebbe più verun imitatore di questo sciagurato.

Galleria degli Artisti

Vita / Come le stelle

La donna delle borse di plastica rigonfie da scoppiare, saliva lenta da via della Croce Rossa, il naso paonazzo già di prima mattina. Vestiva anche d’inverno un paio di fouseaux dei quali mal si riconosceva il colore originale che avrebbe potuto oscillare tra il giallo e il rosa chiaro; il capo sempre nudo, ... - LEGGI TUTTO

Sostieni «Italia Italy»

 

 

 




Powered by Joomla!®. Valid XHTML and CSS.