Company Logo

Cara Italia, ...

Accadde oggi ...

L'ITALIA NELLA STORIA

* 27 settembre 1557: disastrosa alluvione di Palermo con più di settemila vittime.

* 27 settembre 1915: la nave da battaglia Benedetto Brin viene affondata nel porto di Brindisi e muoiono oltre 400 marinai.

* 27 settembre 1940: firma del Patto Tripartito tra l’Italia fascista, la Germania nazista e l’Impero giapponese.

* 27-30 settembre 1944: Quattro Giornate di Napoli, insurrezione contro l’occupazione nazista.

INCIPIT L'inizio di ...

Psycho

di Robert Bloch

(Stati Uniti 1917-1994)

Norman Bates udì il rumore e ne rimase sconvolto.

Sembrava che qualcuno stesse picchiando contro il vetro della finestra.

Sollevò la testa, di scatto, pronto ad alzarsi, e il libro gli scivolò di mano, in grembo.

Poi si rese conto di che cosa era: soltanto pioggia. Pioggia del tardo pomeriggio che batteva, di traverso, contro i vetri del salotto.

Norman non si era accorto che aveva incominciato a piovere, che era calato il crepuscolo. Ma ora faceva piuttosto scuro, nel salotto, ed egli allungò un braccio per accendere la lampada prima di riprendere la lettura…

Costruisce i sogni

Per il Time è fra le cento personalità più influenti al mondo, le sue opere sono presenti in numerosi Paesi, la sua attività è intensa e tanti sono i suoi progetti realizzati o in cantiere. Non ultimo il progetto per il nuovo ponte di Genova, un dono alla sua città cui è molto legato, pur sentendosi e ... - LEGGI TUTTO

Grandi eventi

Volti del Made in Italy

Pagina dopo pagina

Brevi annunci gratuiti

Support «Italia Italy»

 

 

 

Questa è l’Italia, secondo…

 

WINSTON CHURCHILL, primo ministro (Inghilterra 1874 - 1975):

Gli Italiani perdono le guerre come se fossero partite di calcio e le partite di calcio come se fossero guerre.

 

HENRYK SIENKIEWICZ, scrittore e giornalista (Polonia 1846 - 1916):

E come si potrebbe non amare Italia? [...] Io credo che ogni uomo abbia due patrie; l'una è la sua personale, più vicina, e l'altra: Italia.

 

ELIZABETH SPENCER, scrittrice (Stati Uniti 1921 - *):

Chiunque ha un sogno dovrebbe andare in Italia. Non importa se si pensa che il sogno ...

è morto e sepolto, in Italia, si alzerà e camminerà di nuovo.

 

WILHELM MUHS, giornalista (Germania 1934 - 1982):

Gli italiani si lamentano troppo, quindi stanno bene.

 

MAKSIM AMELIN, poeta e  critico letterario (Russia 1970 - *):

L'Italia sotto l'ala di metallo | si distende, tutta colli e specchi d'acqua, | come una coperta variopinta, | non ricorda il passato, al futuro non pensa, | immersa nel presente, nell'odierna vanità –  la tua vita d'ogni giorno.

DIANE LANE, attrice (Stati Uniti 1965 - *):

Mi mancano gli italiani, il modo in cui si riuniscono per cenare, le loro priorità.

 

CHARLOTTE RAMPLING, attrice (Gran Bretagna 1946 - *):

Nel vostro paese mi è stata offerta l'opportunità di fare sempre delle ottime cose. Del resto, in campo cinematografico, l'Italia è indiscutibilmente un paese-guida.

 

CATHERINE DENEUVE, attrice (Francia 1943 - *):

Gli italiani hanno solo due cose per la testa: l'altra sono gli spaghetti.

 

TONI MORRISON, scrittrice (Stati Uniti, 1931 - *):

Adoro l'Italia perché non è pretenziosa come la Francia e ogni volta che ci vado sono accolta da folle enormi e calorose.

 

JOHN UPDIKE, scrittore (Stati Uniti 1932 – 2009):

Era una ragazza giovane, ma con quell'espressione indolente di sazietà e di malcontento che hanno sempre le ragazze italiane per essere rimaste strette troppo a lungo al seno di una madre piangente.

 

ORSON WELLES, attore e regista (Stati Uniti 1915 - 1985):

L'Italia conta oltre 50 milioni di attori. I peggiori stanno sul palcoscenico.

 

ROGER PEYREFITTE, scrittore e diplomatico (Francia 1907 – 2000):

L'Italia è il solo paese dove si gusta ancora la gioia di vivere. Ci fa credere nella gioia di vivere, anche quando lei stessa non ci crede.

 

KAHIL GIBRAN, poeta e pittore (Libano, 1883 – 1931):

L’arte degli italiani sta nella bellezza.

 

NIKOLAJ VASIL’EVIC GOGOL, scrittore (Russia 1809 - 1852):

Italia, magnifico paese! Per te l'anima geme e si strugge.

 

KLEMENS VON METTERNICH, politico e cancelliere (Austria 1773 – 1859):

L'Italia è un'espressione geografica.

 

JOHANN WOLFGANG VON GOETHE,  poeta e drammaturgo (Germania 1749 – 1832):

Conosci la terra dei limoni in fiore, | dove le arance d'oro splendono tra le foglie scure, | dal cielo azzurro spira un mite vento, | quieto sta il mirto e l'alloro è eccelso, | la conosci forse? | Laggiù, laggiù io | andare vorrei con te, o amato mio!

L'Italia è ancora come la lasciai, ancora polvere sulle strade, | ancora truffe al forestiero, si presenti come vuole. | Onestà tedesca ovunque cercherai invano, | c'è vita e animazione qui, ma non ordine e disciplina; | ognuno pensa per sé, è vano, dell'altro diffida, | e i capi dello stato, pure loro, pensano solo per sé.

L'emergenza insegna a pregare, si dice: per impararlo si vada in Italia! Lo straniero vi trova emergenza di certo.

(Selezione di Italia Italy - Tutto il bello del Bel Paese)

"Italia Italy" post

«Investire nella scuola è la scelta più produttiva sia per le istituzioni sia per le famiglie. Accresce il capitale sociale del Paese. Rinunciare alla formazione, o vivere la scuola senza impegno, è spesso l’anticamera dell’emarginazione, della povertà, talvolta dell’illegalità». (Sergio Mattarella, Presidente della Repubblica Italiana, Palermo 1941-*)

EXPLICIT La fine di ...

Ettore Fieramosca

di Massino d’Azeglio

(Torino 1798-1866)

… Già l’illustre conte Napione espresse l’opinione de’ Piemontesi sul conto di costui così scrivendone: «… quel nostro Astigiano che nel famoso abbattimento di Quarrato avendo preso le armi contro la nazione italiana per i Francesi, non solo con essi divise l’onta di rimaner vinto dagli Italiani, ma, restato morto sul campo, si giudicò allora da ognun meritamente aver portata la pena della sua stoltezza, giacché per nazion forestiera avea voluto combatter contro l’onor della patria».

Ci sia permesso aggiungere che ora, per quanto di cercasse, non si troverebbe più verun imitatore di questo sciagurato.

Galleria degli Artisti

Vita / Come le stelle

La donna delle borse di plastica rigonfie da scoppiare, saliva lenta da via della Croce Rossa, il naso paonazzo già di prima mattina. Vestiva anche d’inverno un paio di fouseaux dei quali mal si riconosceva il colore originale che avrebbe potuto oscillare tra il giallo e il rosa chiaro; il capo sempre nudo, ... - LEGGI TUTTO

Sostieni «Italia Italy»

 

 

 




Powered by Joomla!®. Valid XHTML and CSS.