Company Logo

INCIPIT L'inizio di ...

Risorgimento senza eroi

di Piero Gobetti

(Torino 1901-1926)

Il Risorgimento italiano è ricordato nei suoi eroi. In questo libro mi propongo di guardare il Risorgimento contro luce, nelle più oscure aspirazioni, nei più insolubili problemi, nelle più disperate speranze: Risorgimento senza eroi. Il dramma del Risorgimento è nei tormenti della sua preparazione e della sua mancata preparazione. È materia per quelli che si sono scelta la parte dei precursori, dei disperati lucidi, dei vinti che non avranno mai torto perché nel mondo delle idee sanno far rispettare le distanze anche ai vincitori delle sagre di ottimismo. La storia è infallibile nel vendicare gli esuli, i profeti disarmati, le vittime delle allucinazioni collettive…

Hugo e l’Europa unita

Gli Stati Uniti d’Europa erano già nella visione lungimirante di Victor Hugo, il grande scrittore, poeta e drammaturgo, considerato il padre del Romanticismo in Francia. Quasi due secoli fa, al Congresso internazionale della pace svoltosi nel 1849 a Parigi, tenne un memorabile discorso sull’assurdità e la tragicità ... - LEGGI TUTTO

Grandi eventi

Volti del Made in Italy

Pagina dopo pagina

Support «Italia Italy»

 

 

 

Questa è l’Italia, secondo…

 

WINSTON CHURCHILL, primo ministro (Inghilterra 1874 - 1975):

Gli Italiani perdono le guerre come se fossero partite di calcio e le partite di calcio come se fossero guerre.

 

HENRYK SIENKIEWICZ, scrittore e giornalista (Polonia 1846 - 1916):

E come si potrebbe non amare Italia? [...] Io credo che ogni uomo abbia due patrie; l'una è la sua personale, più vicina, e l'altra: Italia.

 

ELIZABETH SPENCER, scrittrice (Stati Uniti 1921 - *):

Chiunque ha un sogno dovrebbe andare in Italia. Non importa se si pensa che il sogno ...

è morto e sepolto, in Italia, si alzerà e camminerà di nuovo.

 

WILHELM MUHS, giornalista (Germania 1934 - 1982):

Gli italiani si lamentano troppo, quindi stanno bene.

 

MAKSIM AMELIN, poeta e  critico letterario (Russia 1970 - *):

L'Italia sotto l'ala di metallo | si distende, tutta colli e specchi d'acqua, | come una coperta variopinta, | non ricorda il passato, al futuro non pensa, | immersa nel presente, nell'odierna vanità –  la tua vita d'ogni giorno.

DIANE LANE, attrice (Stati Uniti 1965 - *):

Mi mancano gli italiani, il modo in cui si riuniscono per cenare, le loro priorità.

 

CHARLOTTE RAMPLING, attrice (Gran Bretagna 1946 - *):

Nel vostro paese mi è stata offerta l'opportunità di fare sempre delle ottime cose. Del resto, in campo cinematografico, l'Italia è indiscutibilmente un paese-guida.

 

CATHERINE DENEUVE, attrice (Francia 1943 - *):

Gli italiani hanno solo due cose per la testa: l'altra sono gli spaghetti.

 

TONI MORRISON, scrittrice (Stati Uniti, 1931 - *):

Adoro l'Italia perché non è pretenziosa come la Francia e ogni volta che ci vado sono accolta da folle enormi e calorose.

 

JOHN UPDIKE, scrittore (Stati Uniti 1932 – 2009):

Era una ragazza giovane, ma con quell'espressione indolente di sazietà e di malcontento che hanno sempre le ragazze italiane per essere rimaste strette troppo a lungo al seno di una madre piangente.

 

ORSON WELLES, attore e regista (Stati Uniti 1915 - 1985):

L'Italia conta oltre 50 milioni di attori. I peggiori stanno sul palcoscenico.

 

ROGER PEYREFITTE, scrittore e diplomatico (Francia 1907 – 2000):

L'Italia è il solo paese dove si gusta ancora la gioia di vivere. Ci fa credere nella gioia di vivere, anche quando lei stessa non ci crede.

 

KAHIL GIBRAN, poeta e pittore (Libano, 1883 – 1931):

L’arte degli italiani sta nella bellezza.

 

NIKOLAJ VASIL’EVIC GOGOL, scrittore (Russia 1809 - 1852):

Italia, magnifico paese! Per te l'anima geme e si strugge.

 

KLEMENS VON METTERNICH, politico e cancelliere (Austria 1773 – 1859):

L'Italia è un'espressione geografica.

 

JOHANN WOLFGANG VON GOETHE,  poeta e drammaturgo (Germania 1749 – 1832):

Conosci la terra dei limoni in fiore, | dove le arance d'oro splendono tra le foglie scure, | dal cielo azzurro spira un mite vento, | quieto sta il mirto e l'alloro è eccelso, | la conosci forse? | Laggiù, laggiù io | andare vorrei con te, o amato mio!

L'Italia è ancora come la lasciai, ancora polvere sulle strade, | ancora truffe al forestiero, si presenti come vuole. | Onestà tedesca ovunque cercherai invano, | c'è vita e animazione qui, ma non ordine e disciplina; | ognuno pensa per sé, è vano, dell'altro diffida, | e i capi dello stato, pure loro, pensano solo per sé.

L'emergenza insegna a pregare, si dice: per impararlo si vada in Italia! Lo straniero vi trova emergenza di certo.

(Selezione di Italia Italy - Tutto il bello del Bel Paese)

EXPLICIT La fine di ...

La metamorfosi

di Franz Kafka

(Repubblica Ceca 1883-1924)

… Divenuti sempre più silenziosi e comprendon dosi quasi inconsciamente a occhiate, pensavano che sarebbe stato tempo fra poco di cercare per lei un bravo marito.

E fu per loro come una conferma ai nuovi sogni e alle loro buone speranze, quanto alla fine del tragitto la figlia si levò per prima in piedi, stirando il suo giovane corpo.

Tanti libri in libertà

Le vie dei libri sono infinite e, mentre si assiste a un calo dell’editoria cartacea, si aprono nuove strade per i volumi tradizionali che da millenni hanno accompagnato l’umanità. E’ in forte espansione il BookCrossing, una pratica nata negli Stati Uniti e ora in crescita anche in Italia, nota anche ... - LEGGI TUTTO

Galleria degli Artisti

Brevi annunci gratuiti

Sostieni «Italia Italy»

 

 

 




Powered by Joomla!®. Valid XHTML and CSS.