Company Logo

Vita / Ci rivedremo

E’ una splendida giornata di primavera, il cinguettio di due uccellini che saltano da un ramo all’altro richiama la mia attenzione, li osservo divertita e ammiro con orgoglio il mio piccolo giardino: il prato di un verde intenso, il roseto già pieno di boccioli e il pesco in fiore. Ho voglia di uscire, di andare a fare una lunga ... - LEGGI TUTTO

Grandi eventi

Cara italia, ...

Volti del Made in Italy

Pagina dopo pagina

Brevi annunci gratuiti

Support «Italia Italy»

 

 

 

L'Euro (€) è la valuta ufficiale di 19 dei 27 paesi membri dell'Unione Europea. Questi paesi costituiscono la cosiddetta area dell'euro (o eurozona): Austria, Belgio, Cipro, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Slovacchia, Slovenia, Spagna.

Lo Spazio Schengen è uno dei maggiori risultati raggiunti dall’Unione Europea. Si tratta di un’area senza frontiere interne, una zona all’interno della quale i cittadini, molti cittadini di paesi terzi, chi viaggia per affari e i turisti possono ...

circolare liberamente senza essere sottoposti ai controlli di frontiera. Dal 1985 si è gradualmente allargata e attualmente comprende quasi tutti i paesi dell'UE e alcuni paesi associati che non appartengono all'UE.

Pur avendo abolito le loro frontiere interne, gli Stati Schengen hanno anche rafforzato i controlli alle loro frontiere esterne comuni sulla base delle norme Schengen per garantire la sicurezza di coloro che vivono o viaggiano in questo spazio.

I Paesi dello spazio Schengen sono: Austria, Belgio, Cechia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Islanda, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Malta, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria, Svizzera.

L'Adesione all'Unione Europea è una procedura complessa e che richiede tempo. Quando un paese candidato soddisfa i criteri di adesione, deve poi recepire la legislazione dell'Unione Europea in tutti i settori. Qualsiasi paese che soddisfi i criteri di adesione può presentare la sua candidatura. I criteri di adesione, detti "criteri di Copenaghen", riguardano l'economia di mercato, la stabilità della democrazia, lo stato di diritto e l'adozione di tutta la legislazione europea, nonché dell'euro.

Il paese che intenda aderire all' Unione Europea sottopone la sua candidatura al Consiglio, che chiede alla Commissione di valutare la capacità del paese candidato di soddisfare i criteri di Copenaghen. Se la Commissione dà parere positivo, il Consiglio adotta un mandato di negoziazione. Sono allora avviati ufficialmente i negoziati, che procedono settore per settore. I negoziati prendono parecchio tempo, perché la mole della legislazione europea che i paesi candidati devono recepire nel loro ordinamento nazionale è considerevole. Durante il periodo di preadesione i paesi candidati beneficiano di aiuti a livello finanziario, amministrativo e tecnico.

Galleria degli Artisti

Verdi, mito italiano

Uno dei simboli dell’Italia nel mondo è Giuseppe Verdi, musicista fra i più coinvolgenti di tutti i tempi, celebrato ogni anno con innumerevoli iniziative e proposto nei più prestigiosi teatri internazionali. Dopo due secoli le sue opere continuano a essere di grande attualità e a suscitare emozioni e ... - LEGGI TUTTO

Sostieni «Italia Italy»

 

 

 




Powered by Joomla!®. Valid XHTML and CSS.