Company Logo

Cara Italia, ...

Accadde oggi ...

L'ITALIA NELLA STORIA

* 27 settembre 1557: disastrosa alluvione di Palermo con più di settemila vittime.

* 27 settembre 1915: la nave da battaglia Benedetto Brin viene affondata nel porto di Brindisi e muoiono oltre 400 marinai.

* 27 settembre 1940: firma del Patto Tripartito tra l’Italia fascista, la Germania nazista e l’Impero giapponese.

* 27-30 settembre 1944: Quattro Giornate di Napoli, insurrezione contro l’occupazione nazista.

INCIPIT L'inizio di ...

Psycho

di Robert Bloch

(Stati Uniti 1917-1994)

Norman Bates udì il rumore e ne rimase sconvolto.

Sembrava che qualcuno stesse picchiando contro il vetro della finestra.

Sollevò la testa, di scatto, pronto ad alzarsi, e il libro gli scivolò di mano, in grembo.

Poi si rese conto di che cosa era: soltanto pioggia. Pioggia del tardo pomeriggio che batteva, di traverso, contro i vetri del salotto.

Norman non si era accorto che aveva incominciato a piovere, che era calato il crepuscolo. Ma ora faceva piuttosto scuro, nel salotto, ed egli allungò un braccio per accendere la lampada prima di riprendere la lettura…

Costruisce i sogni

Per il Time è fra le cento personalità più influenti al mondo, le sue opere sono presenti in numerosi Paesi, la sua attività è intensa e tanti sono i suoi progetti realizzati o in cantiere. Non ultimo il progetto per il nuovo ponte di Genova, un dono alla sua città cui è molto legato, pur sentendosi e ... - LEGGI TUTTO

Grandi eventi

Volti del Made in Italy

Pagina dopo pagina

Brevi annunci gratuiti

Support «Italia Italy»

 

 

 

Un frammento d’Italia su Marte con il Codice del Volo e l’Autoritrat- to di Leonardo da Vinci. La navicella della Nasa, partita da Cape Canaveral negli Stati Uniti alla ricerca della vita sul ...

pianeta rosso, porta con sé i due celebri simboli della scienza e della italianità. In un circuito integrato, collocato sulla plancia di comando del robot semovente Curiosity, sono stati fissati i due capolavori dello scienziato italiano.

L’esplorazione di Marte è cominciata al termine di un viaggio lungo 250 milioni di chilometri e, dopo anni di ricerche, tracce sulla presenza in epoca remota dell'acqua sono state trovate nel cratere “Gale”, un ex lago essiccato di Marte, che aveva condizioni favorevoli alla vita. Intanto avanza il programma della Nasa Journey to Mars  che porterà i primi esseri umani a calpestare la superficie rossa di Marte. Gli astronauti si stanno addestrando sui ghiacci dell’Antartide in condizioni estreme e ostili, come quelle che troveranno su Marte. Gli aspiranti marziani devono abituarsi a mesi di completo isolamento, come avviene all’Antartide durante la notte polare, quando il sole sparisce per mesi, i forti venti e le temperature sotto zero per decine di gradi non consentono rifornimenti di cibo.

L’idea di inviare su Marte anche i celebri documenti leonardeschi è maturata in occasione della visita a Torino di Charles Elachi, direttore del Jet Propulsion Laboratory della Nasa, a Pasadena, che organizza le missioni su Marte. La direttrice della Biblioteca Reale torinese, Clara Vitulo, attraverso il presidente dell’Agenzia spaziale italiana Enrico Saggese, aveva offerto alla Nasa un file contenente le immagini dell’Autoritratto e i 18 fogli del Codice del Volo, scelti per il viaggio interplanetario. Una presenza altamente simbolica che lega la radici della scienza alle esplorazioni più avanzate.

L’esplorazione di Marte, iniziata nel 2012, procede con Curiosity, il più grande robot mai realizzato per lo studio del pianeta. Si tratta di una macchina grande quanto un’automobile, pesante circa 800 chili, mossa da sei motori alimentati da una piccola centrale nucleare.

Le ricerche sul pianeta rosso si concentrano presso la zona equatoriale nel cratere Gale, che ha un diametro di 160 chilometri ed è stato indicato da un centinaio di geologi, in quanto sarebbe stato formato anticamente dalle acque. Si cercano acqua e molecole base della vita e si analizzano clima e radioattività. Frontiere avanzate della ricerca, legate anche al genio di Leonardo, che nei primi anni del Cinquecento studiò il volo degli uccelli e descrisse la “macchina volante” con le sue analisi contenute nel Codice del Volo, conservato nella Biblioteca Reale di Torino. E la città piemontese è presente anche nella didascalia che accompagna nello spazio i capolavori dello scienziato italiano: Leonardo da Vinci of Turin. (F.d'A.)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

"Italia Italy" post

«Investire nella scuola è la scelta più produttiva sia per le istituzioni sia per le famiglie. Accresce il capitale sociale del Paese. Rinunciare alla formazione, o vivere la scuola senza impegno, è spesso l’anticamera dell’emarginazione, della povertà, talvolta dell’illegalità». (Sergio Mattarella, Presidente della Repubblica Italiana, Palermo 1941-*)

EXPLICIT La fine di ...

Ettore Fieramosca

di Massino d’Azeglio

(Torino 1798-1866)

… Già l’illustre conte Napione espresse l’opinione de’ Piemontesi sul conto di costui così scrivendone: «… quel nostro Astigiano che nel famoso abbattimento di Quarrato avendo preso le armi contro la nazione italiana per i Francesi, non solo con essi divise l’onta di rimaner vinto dagli Italiani, ma, restato morto sul campo, si giudicò allora da ognun meritamente aver portata la pena della sua stoltezza, giacché per nazion forestiera avea voluto combatter contro l’onor della patria».

Ci sia permesso aggiungere che ora, per quanto di cercasse, non si troverebbe più verun imitatore di questo sciagurato.

Galleria degli Artisti

Vita / Come le stelle

La donna delle borse di plastica rigonfie da scoppiare, saliva lenta da via della Croce Rossa, il naso paonazzo già di prima mattina. Vestiva anche d’inverno un paio di fouseaux dei quali mal si riconosceva il colore originale che avrebbe potuto oscillare tra il giallo e il rosa chiaro; il capo sempre nudo, ... - LEGGI TUTTO

Sostieni «Italia Italy»

 

 

 




Powered by Joomla!®. Valid XHTML and CSS.