Accadde oggi ...
L'ITALIA NELLA STORIA
* 28 giugno 1228: da Brindisi parte per la Sesta crociata con l’imperatore Federico II.
* 28 giugno 1883: a Milano viene inaugurata la prima centrale elettrica europea.
* 28 giugno 1946: Enrico De Nicola è eletto capo provvisorio dello Stato italiano.
INCIPIT L'inizio di ...
Gli indifferenti
di Alberto Moravia
(Roma 1907-1990)
Entrò Carla; aveva indossato un vestitino di lanetta marrone con la gonna così corta, che bastò quel movimento di chiudere l’uscio per fargliela salire di un buon palmo sopra le pieghe lente che le facevano le calze intorno alle gambe; ma ella non se ne accorse e si avanzò con precauzione guardando misteriosamente davanti a sé, dinoccolata e malsicura; una sola lampada era accesa e illuminava le ginocchia di Leo seduto sul divano; un’oscurità grigia avvolgeva il resto del salotto…
Struggenti violini
Sulle note struggenti di un violino Stradivari è scattata in Tomas la decisione di legarsi per sempre a Gerda. Nel capolavoro di Thomas Mann, “I Buddenbrook. Decadenza di una famiglia” , il fascino della terza discendenza della celebre saga è legato anche alla musica di uno Stradivari, prima promesso e poi agile fra… - LEGGI TUTTO
'Nostra madre Terra'
Orizzonte Europa
Fra storie e memorie
Nostro padre Dante
Noi Mediterraneo
Tradizioni e leggende
Sui sentieri della vita
L'Italia per il mare
Oltre le frontiere
Support «Italia Italy»
Sulla Via Francigena alla ricerca di sé e della storia
Storie di fede, cultura, ricerca e anche avventura sulla Via Francigena, l’antica strada che nel Medioevo portava da Cantebury, in Inghilterra, fino a Roma e poi proseguiva per i porti della Puglia, da dove si continuava il pellegrinaggio verso la Terrasanta. La riscoperta del turismo lento, la ricerca delle bellezze naturalistiche e artistiche, l’esplorazione della storia e delle storie intrecciate a luoghi che hanno segnato intere generazioni riportano molti sui sentieri dell’antico pellegrinaggio. A piedi o in bicicletta, i moderni ...
Leggi tutto: Sulla Via Francigena alla ricerca di sé e della storia
Culture in the European Union, shared and accessible to all
The European Union works to preserve Europe's shared cultural heritage and help make it accessible to all. It also supports and promotes the arts and creative industries in Europe. Support for the arts and creative industries takes the form of: programmes to help them get the most out of digital technologies & the EU market; funding; help with research projects; support for cooperation with EU & non-EU partners.
The following EU policies have links with culture: education (including language learning); scientific research; support for IT & communications ...
Leggi tutto: Culture in the European Union, shared and accessible to all
Ponte con l’America e nasce il Museo dell’Emigrante
Un ponte con l’America e a Introdacqua, in Abruzzo, nasce il Museo dell’Emigrante. Il giornalista e scrittore Goffredo Palmerini ci introduce in questa realtà di grande spessore culturale, storico e sociale, centro della memoria in uno dei borghi più belli d’Italia, paese natale di Pascal D’Angelo.
«Da Sulmona, la città del poeta Ovidio Nasone, il più grande cantore dell’amore della latinità - racconta Palmerini - appena fuori dall’abitato s’intravede il profilo di Introdacqua, con il campanile e la torre medioevale che svettano sulla fuga di tetti del paese, inerpicato sui contrafforti del monte. Introdacqua...
Leggi tutto: Ponte con l’America e nasce il Museo dell’Emigrante
Goals and values of the European Union
The European Union, despite the current difficulties, is a great reality with clear goals and fundamental values. The objectives of the European Union are: promote peace, its values and the well-being of its citizens; offer freedom, security and justice without internal borders; sustainable development based on balanced economic growth and price stability, a highly competitive market economy with full employment and social progress, and environmental protection; combat social exclusion and discrimination; promote scientific and technological progress enhance ...
L'Italia fra drammi e sogni nella poesia del Novecento
GIUSEPPE UNGARETTI
(Alessandria d’Egitto 1888 - Milano 1970)
Nella raccolta L’allegria Giuseppe Ungaretti propone la lirica Italia, in cui il poeta si unisce alla moltitudine di altri combattenti, da cui scaturisce un grido unanime. Come molti altri intellettuali di inizio Novecento, riteneva che la guerra potesse fare degli italiani un popolo.
L’esaltazione bellicista qui sfocia in sogni che si riassumono in un grumo, sinistro presagio di sangue e di morte. La poesia è la penultima della sezione Il porto sepolto. (F.d'A.)
ITALIA
Locvizza, l’1 ottobre 1916
Sono un poeta
un grido unanime ...
Leggi tutto: L'Italia fra drammi e sogni nella poesia del Novecento
«My Italy»: song and prayer by Petrarch, father of Humanism
Petrarch (Italian name Francesco Petrarca, 1304-1374) is a great scholar and poet of Renaissance and father of Humanism. He dedicates to Italy the CXXVIII composition of Canzoniere (“Songbook”): «My Italy, though words cannot heal / the mortal wounds / so dense, I see on your ovely flesh, / at least I pray that my sighs might bring …». The song was probably composed between the end of 1344 and 1345, while the poet was in Parma and there was a war for the conquest of the city ...
Leggi tutto: «My Italy»: song and prayer by Petrarch, father of Humanism
Note struggenti con i violini della tradizione italiana
Sulle note struggenti di un violino Stradivari è scattata in Tomas la decisione di legarsi per sempre a Gerda. Nel capolavoro di Thomas Mann, I Buddenbrook. Decadenza di una famiglia, il fascino della terza discendenza della celebre saga è legato anche alla musica di uno Stradivari, prima promesso e poi agile fra le mani della misteriosa e affascinante signora della borghesia mercantile nella Lubecca del XIX secolo.
I violini Stradivari, una delle realtà più affascinanti dell’artigianato italiano e uno dei simboli del nostro Paese nel mondo, hanno segnato la storia non solo della musica: sono presenti nella letteratura ...
Leggi tutto: Note struggenti con i violini della tradizione italiana
«Pianeta Maldicenza»: secolare tradizione aquilana
Secolare tradizione e annuale festival a L’Aquila con il Pianeta Maldicenza. Nel mese di gennaio con la ricorrenza di Sant’Agnese, torna l’antica tradizione aquilana della “Maldicenza”. Per i non aquilani è necessario fare una premessa esplicativa sulla “Maldicenza”, questa strana forma di “virtù civica” del “dire il male”. La festa di Sant’Agnese, solennità popolare tutta laica che ha il suo apice il 21 gennaio di ogni anno, non ha nulla a che fare con la giovane vergine martirizzata ...
Leggi tutto: «Pianeta Maldicenza»: secolare tradizione aquilana
The Italian flag: symbol of a united and friendly community
One of the symbols of Italy and of the united and supportive national community is certainly the tricolour. Article 12 of the Italian Constitution, in force since January 1, 1948, states: "The flag of the Republic is the Italian tricolour: green, white and red, with three vertical bands of equal size".
The tricolour has over two hundred years of life. It was born in Reggio Emilia on January 7, 1797, when the Parliament of the Cispadana Republic decreed that "the Cispadana flag of three colors green, white and red and to be universal. The tricolour is …
Leggi tutto: The Italian flag: symbol of a united and friendly community
Magica Italia: passeggiate romane, oltre il Colosseo
Oltre il Colosseo su Via San Gregorio, ecco l’ingresso al Palatino. Dopo aver salito delle ripide rampe di scale e camminato nel verde in un silenzio prezioso nel centro rumoroso di Roma, si accede alla Casa di Augusto e Livia, residenza privata della coppia imperiale, insomma la Casa Bianca dell’impero romano, recentemente restaurata e aperta al pubblico. Semplicissima, nulla di regale, tranne le eleganti pitture e la posizione speciale. Si trova infatti accanto ad una zona intatta e venerata come sacra fin dall’antichità, dall’ottavo secolo ...
Leggi tutto: Magica Italia: passeggiate romane, oltre il Colosseo
La Campana della Pace con il bronzo dei cannoni
Fra i monti del Trentino suona la Campana della Pace, realizzata con il bronzo dei cannoni della Prima Guerra Mondiale offerto dalle nazioni partecipanti alla tragica carneficina. Un conflitto che ha completato l’unificazione italiana con la liberazione del Trentino, del Friuli Venezia Giulia e dei territori poi passati alla ex Jugoslavia, con costi umani scolpiti in memorabili versi dal poeta Giuseppe Ungaretti.
Dalla Grande Guerra, definita da Benedetto XV una “inutile strage”, è nato un simbolo di pace, la Campana dei Caduti, chiamata Maria Dolens con
l’associazione del dolore della Madonna ai piedi della croce a quello di tante mamme segnate dal conflitto.
La campana si trova sul Colle Miravalle a Rovereto (Trento) ed è stata voluta dal sacerdote don Antonio Rossaro ...
Leggi tutto: La Campana della Pace con il bronzo dei cannoni
Il fascino del made in Italy con la Moda del Novecento
Un capitolo splendido della creatività italiana è dato dalla moda e ora on-line c’è il Portale Archivi della Moda del Novecento (www.moda.san.beniculturali.it), promosso dalla Direzione generale per gli archivi del Ministero per i beni e le attività culturali. “Il Portale - spiegano alla Direzione generale - ha l’obiettivo di salvaguardare un patrimonio storicizzato nel quale si è sedimentata la memoria della moda e di avvicinare in modo semplice ed amichevole un pubblico non solo specialistico alle fonti ...
Leggi tutto: Il fascino del made in Italy con la Moda del Novecento
Arte, cultura, tradizioni sotto tutela con il FAI
Promuovere in concreto una cultura di rispetto della natura, dell'arte, della storia e delle tradizioni d’Italia e tutelare un patrimonio che è parte fondamentale delle nostre radici e della nostra identità. E' questa la missione del FAI - Fondo Ambiente Italiano, Fondazione nazionale senza scopo di lucro che dal 1975 ha salvato, restaurato e aperto al pubblico importanti testimonianze del patrimonio artistico e naturalistico italiano. Il 28 aprile 1975 Giulia Maria Mozzoni Crespi, Renato Bazzoni, Alberto Predieri e Franco Russoli fondano ufficialmente il FAI, Fondazione senza scopo di lucro nata da un’idea di Elena Croce e sull'esempio del National Trust inglese ...
Leggi tutto: Arte, cultura, tradizioni sotto tutela con il FAI
«Canzone Italiana», il portale dell’Italia che canta
Oltre 200mila brani gratuiti per un viaggio lungo cento anni, dalle jazz band degli anni Venti passando per il rock e le canzoni d’autore. Questo è il Portale della Canzone italiana, nato da una grande passione per la cultura, la musica e la canzone italiana su iniziativa del Ministero dei beni e delle attività culturali (MiBACT). Su www.canzoneitaliana.it scorre un secolo di musica per la prima volta in una sola raccolta: romanze e rock, brani d’autore e canzonette, pop nostrano e musica da ballo, i protagonisti di Sanremo, i canti di guerra e di liberazione, la musica ...
Leggi tutto: «Canzone Italiana», il portale dell’Italia che canta
«Ciao» greeting, from 'slaves' tribute to Italian cordiality
We all use it, several times a day. Many people know it, even abroad. Greeting "Ciao" is a clear sign of Italy and is the most famous Italian word abroad after "pizza", so common that sometimes it is expressed without speaking, only with a gesture of the hand.
“Ciao” is cordiality, sharing, familiarity, good wish, sympathy, but it can also express the coldness of relationships and even the bitterness of a goodbye. Much also depends on the tone of the voice and the expression of the face, a testimony that is a word that involves the whole personality, even in ...
Leggi tutto: «Ciao» greeting, from 'slaves' tribute to Italian cordiality
Stories from Italy: «Sarneghera», sad tale of love and violence
On the quiet and sweet waters of Lake Iseo from time to time, between spring and summer, the «sarneghera» rages. It is violent storm of wind that shakes the Sebino (other name for Lake Iseo) and the countries that surround it causing considerable damage and arousing fear. Over the centuries the story has been translated into legend. The event, with its dark shades in an apocalyptic scenery, is linked to the sad story of a beautiful girl from Montisola (a small island in Lake Iseo) betrothed to a nobleman of Franciacorta. That girl ...
Leggi tutto: Stories from Italy: «Sarneghera», sad tale of love and violence
"Italia Italy" post
«E’ meglio accendere una piccola candela che maledire l’oscurità». (Confucio, filosofo cinese, 551-479 a.C.)
EXPLICIT La fine di ...
La morte a Venezia
di Thomas Mann
(Germania 1875-1955)
… Ma a lui parve che il pallido ve gentile psicagogo laggiù gli sorridesse, gli accennasse, e staccando la mano sull’anca a indicare un punto lontano, lo precedesse a volo verso benefiche immensità. E come già tante volte aveva fatto, s’incamminò dietro a lui.
Passarono alcuni minuti; finalmente qualcuno accorse in aiuto dell’uomo abbattutosi sul fianco della poltrona. Lo trasportarono in camera sua. E quello spesso giorno un mondo riverente e attonito ebbe l’annuncio della sua morte.
Il marchio europeo
Prodotti italiani ed europei sufficientemente tutelati dal marchio “CE”? Per molti operatori dei settori interessati non ci sono problemi, ma per tanti consumatori il rischio di essere raggirati appare dietro l’angolo. I problemi nascono dal fatto che il marchio che tutela i prodotti dell’Unione Europea è simile a quello ... - LEGGI TUTTO
Il respiro dell'arte
Test 2 Letteratura ‘900
Europa, il futuro
Italia, simboli e storia
L'Italia nel mondo
L'Italia per il futuro
I grandi poeti e l'Italia
Sguardi sul Bel Paese
1 euro per 'Italia Italy'